Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stato di qualità ambientale e sanitario del Centro Olio Val d'Agri di Eni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Stato di qualità ambientale e sanitario del Centro Olio Val d'Agri di Eni
Ambiente e Territorio

Stato di qualità ambientale e sanitario del Centro Olio Val d'Agri di Eni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2016
Condividi
Condividi

L’Eni è scesa in campo con tutta la sua squadra di esperti per spiegare, nel corso di una conferenza stampa svoltasi mercoledì 13 aprile a Potenza, cosa accade nel Centro Olio di Viggiano (dal 31 marzo inattivo in seguito al sequestro da parte della magistratura di due vasche e del pozzo di reinezione di Costa Molino – n.d.r.) e cosa l’ente ha fatto e sta facendo a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini.

- Advertisement -
Ad image

eni_conferenza_stampa (1)

Si tratta di esperti esterni (“per assicurare la totale indipendenza” è stato precisato) ai quali l’Eni ha commissionato studi e indagini per fornire dati oggettivi per informare (finalmente verrebbe da dire!)  l’opinione pubblica e soprattutto le popolazioni della Val d’Agri.
Più di qualche collega giornalista ha posto agli esperti una domanda che è un po’ la stessa che si sono posti in molti, ossia: perché solo ora? perché una conferenza stampa proprio all’indomani dell’inchiesta della Procura di Potenza?

eni_basilicata

“Era già nei programmi perchè gli studi sono in corso da tempo”, hanno risposto i dirigenti dell’Eni. Una risposta che non soddisfa del tutto ma soddisfano – e forse questo è l’aspetto più importante – i dati forniti per la prima volta dagli esperti. Andiamo per ordine.
Le tecnologie adottate nel centro Olio di Viggiano – ne ha parlato Giuseppe Filauro, ingegnere chimico, specialista in ingegneria ambientale nel settore Oil&Gas – sono corrispondenti alle migliori disponibili per quanto riguarda impiantistica, controllo e gestione. Questo consente di raggiungere un livello il più elevato possibile di protezione dell’ambiente. Nel ricordare che l’Eni è titolare della concessione mineraria dal 2005, l’ing. Filauro ha precisato che ogni attività viene svolta nel pieno rispetto delle norme che disciplinano il settore e delle autorizzazioni ottenute.

eni_filauro
Giuseppe Dilauro, ingegnere chimico, specialista in ingegneria ambientale nel settore Oil & Gas

Della reinezione delle acque derivanti dall’attività estrattiva, sulla quale particolare attenzione è stata rivolta dai carabinieri del Noe, ha parlato il dott. Fabio Colombo (geologo, specializzato in idrogeologia, direttore per la sede di Milano della Environ spa). “E’ il metodo più utilizzato nel mondo – ha detto – perchè consente lo sfruttamento ottimale del giacimento, preservandone l’energia e consente di tutelare l’ambiente nel momento in cui le acque vengono ricollocate nel giacimento d’origine, nel quale rimangono isolate senza interferire con l’ambiente circostante. In altri termini, viene escluso ogni forma di inquinamento, non essendo l’acqua di produzione reiniettata, pericolosa”. “La comparazione dell’attività svolta nel centro Olio di Viggiano con quanto avviene negli altri campi petroliferi del mondo conferma – ha concluso Colombo – la validità della scelta fatta”.

Fabio Colombo, geologo, specializzato in idrogeologia, direttore per la sede di Milano della Environ s.p.a.
Fabio Colombo, geologo, specializzato in idrogeologia, direttore per la sede di Milano della Environ s.p.a.

Veniamo al monitoraggio dell’aria, sollecitato a più riprese e ancor più in questo momento dopo quanto emerso dall’inchiesta sul petrolio.
“I dati forniti dalle centraline di monitoraggio intorno al Centro Olio – ha detto il dott. Vladimiro Bonamin (chimico, specializzato in moniotoraggio ambientale e tecnologie analitiche, SGS s.a. di Ginevra, Direttore del Dipartimento Ricerca, Sviluppo e Innovazione del settore EHS) – confermano un livello di concentrazione significativamente inferiore ai limiti normativi. Stesso risultato si è ottenuto da un nuovo monitoraggio effettuato da febbraio scorso nell’area intorno al Centro Olio”.

Vladimiro Bonamin, chimico, specializzato in moniotoraggio ambientale e tecnologie analitiche, SGS s.a. di Ginevra, Direttore del Dipartimento Ricerca, Sviluppo e Innovazione del settore EHS
Vladimiro Bonamin, chimico, specializzato in moniotoraggio ambientale e tecnologie analitiche, SGS s.a. di Ginevra, Direttore del Dipartimento Ricerca, Sviluppo e Innovazione del settore EHS, Vice President

Nel corso della conferenza stampa, sono stati forniti anche i dati sullo stato di salute dei dipendenti Eni in servizio nel Cova. Dagli studi effettuati dai prof. Gianfranco Tarsitani (Ordinario di Igiene Generale e Applicata alla “Sapienza” di Roma), Antonio Bergamaschi (Ordinario di Medicina del Lavoro nell’Università “Tor Vergata” di Roma) e dal dott. Alessandro Mariani (specialista in Medicina Legale alla “Sapienza” di Roma) su 688 cartelle sanitarie è emerso che il 90% dei dipendenti del Centro Olio è in buona salute. Sono stati individuati solo 6 casi di tumore ma non correlabili ai rischi derivanti dall’esposizione nell’impianto.

Gianfranco Tarsitani, Ordinario di Igiene Generale e Applicata alla "Sapienza" di Roma
Gianfranco Tarsitani, Ordinario di Igiene Generale e Applicata alla “Sapienza” di Roma

L’ultimo intervento riguardante “Lo stato di qualità ambientale”, è stato affidato al prof. Eros Bacci (biologo, già Ordinario di Ecotossicologia nell’Università di Siena) del quale vi proponiamo l’intero intervento e la sua risposta alla domanda: Sono sicure le coltivazioni dell’area della Val d’Agri e del Metapontino? Le mangerebbe Lei le fragole di Metaponto e i fagioli di Sarconi?
Sentiamo cosa ha risposto alla fine del suo intervento.

A conclusione della conferenza stampa, i dirigenti Eni hanno ribadito che le priorità assolute dell’azienda sono salute, sicurezza e ambiente. Solo in Italia, dal 2009 al 2015, sono stati investiti a questo scopo oltre sei miliardi di euro. Tre miliardi e quattro milioni sono previsti per i prossimi quattro anni.
Sarà sufficiente tutto questo per tranquillizzare l’opinione pubblica?

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag alessandro mariani, antono bergamaschi, centro olio di Viggiano, eni, Eros Bacci, fabio colombo, giuseppe filauro, val d'agri, vladimiro bonamin
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2016 14 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inchiesta Petrolio: indagato il Sottosegretario alla Salute Vito De Filippo
Successivo L'Asp non rinnova la convenzione all'Ant: monta la protesta. Preannunciata una raccolta di firme
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?