Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Fondo Futuro Unibas": una borsa di studio nel segno della solidarietà
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > "Fondo Futuro Unibas": una borsa di studio nel segno della solidarietà
Cultura ed Eventi

"Fondo Futuro Unibas": una borsa di studio nel segno della solidarietà

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Aprile 2016
Condividi
Condividi

Un fondo a sostegno delle attività di studio e ricerca post lauream per studenti meritevoli e affetti da patologie croniche, invalidanti, degenerative. Lo ha istituito l’Università degli Studi della Basilicata su iniziativa della professoressa Patrizia Falabella, in collaborazione con la Lega Italiana Fibrosi Cistica di Basilicata, grazie al contributo di aziende ed enti.

- Advertisement -
Ad image

DSC_0143
Per quest’anno accademico l’Unibas ha assegnato la borsa di studio alla dottoressa Carmen Scieuzo. Le sarà consegnata venerdì mattina, alle 9.30,  nell’Aula Magna del Campus di Macchia Romana a Potenza direttamente dalle mani del testimonial ufficiale della Lega Italiana Fibrosi Cistica, l’attore Marco Bocci.

Marco Bocci
Marco Bocci

Grazie al Fondo Futuro Unibas la giovane potentina potrà proseguire le sue attività di ricerca avviate durante il percorso di elaborazione della tesi di laurea nel campo delle biotecnologie e della sperimentazione scientifica su modelli di studio alternativi quali gli insetti.
“Fondo Futuro Unibas – ha spiegato la professoressa Patrizia Falabella – vuole essere uno strumento di sostegno utile e solido, patendo dal presupposto che il futuro è un diritto, e lo è per tutti. Anche per i ragazzi che, come Carmen, sono affetti da patologie gravi, ma che sono brillanti e meritevoli, come lo è lei, a volte c’è semplicemente bisogno di uno strumento speciale in più. Ritengo che spetti, anche e soprattutto, a noi docenti tutelare e sostenere il diritto al futuro dei nostri studenti. L’unico investimento legittimo per un ateneo pubblico, come l’Unibas, è e deve essere nella direzione dei giovani meritevoli soprattutto se in difficoltà. E deve guardare oltre il raggiungimento della laurea magistrale perché oggi i progressi della scienza consentono a sempre più ragazzi affetti da gravi patologie di raggiungere e superare abbondantemente l’età adulta. L’auspicio è che questa prima esperienza si consolidi per i prossimi anni e sia presa ad esempio da altri atenei”.

“Questo fondo – ha detto Carmen Scieuzo – rappresenta la possibilità di essere presi in considerazione per quello che siamo: ragazzi intelligenti, volenterosi e affetti da alcune problematicità. Il nostro quotidiano è fatto non solo di studio, ricerca o lavoro, ma anche di ricoveri frequenti, dolorose terapie, debolezza fisica, tosse cronica. Chiunque sia affetto da una delle tante malattie rare che esistono, come la fibrosi cistica, sa perfettamente che, per quanto si possa riuscire a vivere con serenità la propria patologia, è fondamentale essere compresi.
Con questa iniziativa qualcuno ha capito che anche un piccolo aiuto per noi è indispensabile per raggiungere lo stesso livello degli altri, senza pietismo, ma attraverso il sostegno di strumenti di parificazione e all’insegna del riconoscimento del merito”.

La cerimonia di consegna della borsa di studio vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo istituzionale, medico e della ricerca scientifica. Tra gli ospiti d’eccezione, Livia Azzariti, medico e conduttrice di Rai Uno, e Laura Valente da sempre impegnata al fianco di Lega e Fondazione Fibrosi Cistica.

Nel pomeriggio, al teatro Don Bosco di Potenza, ci sarà l’evento “1991/2016…Sogni in corso”, una serata spettacolo per ripercorrere insieme i 25 anni della LIFC di Basilicata.

sogni_in_corso

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag carmen scieuzo, Lega Italiana Fibrosi Cistica di Basilicata, livia azzariti, Marco Bocci, patrizia falabella, unibas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Aprile 2016 12 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Occupazione: chiude la Green Power. Lavoratori in assemblea permanente
Successivo Rassegna stampa Basilicata di martedì 12 aprile 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?