Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tutte false le notizie sulla partecipazione di Marirosa Andreotta a festini a base di sesso e droga.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Tutte false le notizie sulla partecipazione di Marirosa Andreotta a festini a base di sesso e droga.
Cronaca

Tutte false le notizie sulla partecipazione di Marirosa Andreotta a festini a base di sesso e droga.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Aprile 2016
Condividi
Condividi

“L’accostamento tra la morte dei fidanzatini di Policoro, Marirosa Andreotta e Luca Orioli, avvenuta la sera del 23 marzo del 1988, e la presunta partecipazione di Marirosa a festini a base di sesso e droga è frutto di una ricostruzione giornalistica menzognera, arbitraria, falsa, irriguardosa della onorabilità della persona“.
A queste conclusioni è giunto il Tribunale Civile di Potenza che ha condannato coloro i quali dettero questa notizia al risarcimento dei danni a favore dei genitori della ragazza.
Nella sentenza viene precisato che gli episodi ai quali fece riferimento una collaboratrice di giustizia, relativi appunto a festini a base di sesso e droga, ai quali avrebbero partecipato anche esponenti delle istituzioni – notizia ripresa da numerosi giornali locali e nazionali – avvennero tra il 1993 e il 1994, periodo successivo alla morte della ragazza.
Altrettanto falsa – a detta del Tribunale Civile di Potenza – è l’ipotesi che la partecipazione a questi festini “avrebbe costituito il grande segreto custodito dalla ragazza, cui ella faceva presumibilmente cenno in una missiva, indirizzata al proprio fidanzato (Luca Orioli)”.

Luca Orioli e Marirosa Andreotta
Luca Orioli e Marirosa Andreotta

Se la morte dei due giovani, trovati seminudi nel bagno di casa Andreotta, è da escludere categoricamente che possa essere legata alla partecipazione di Marirosa ai festini, rimangono ancora oggi, a distanza di 28 anni, da chiarirne le cause.
Le prime indagini stabilirono che erano morti per una scarica elettrica proveniente da un “caldobagno”, acceso per riscaldare l’ambiente. Successivamente, si ipotizzò l’asfissia da monossido di carbonio causata dallo scaldabagno a metano installato al di sopra della vasca da bagno. Ipotesi mai accettate dai genitori dei due ragazzi, soprattutto da Olimpia Fuina, madre di Luca Orioli.
Olimpia Fuina
Olimpia Fuina

Si è sempre pensato, invece, che fossero stati uccisi, ipotesi non esclusa neanche dalla superperizia disposta dalla Procura il 25 maggio 1996 ed effettuata dai prof. Giancarlo Umani Ronchi e Claudio De Zorzi e dagli ing. Lorenzo Fedele e Fabrizio Mastrantonio, dopo la riesumazione delle salme avvenuta il 26 gennaio 1996. In essa si parla espressamente di “morte non accidentale”.
Che non si sia trattato di incidente ancora oggi lo lascia pensare anche la dichiarazione di Salvatore Cerabona, il fotografo arrivato a casa Andreotta durante il primo sopralluogo, il quale disse”Le foto che scattai io raffiguravano una scena molto diversa da quella depositata agli atti”.

fidanzatini policoro 1
Perchè fu cambiata e da chi? Cosa e chi si volle coprire? Perchè non fu effettuata l’autopsia sui due cadaveri?
Sono solo alcune delle domande senza risposta a distanza di 28 anni. Una sola cosa è certa: Marirosa a quei festini non aveva mai partecipato. Restituire la verità, anche se dopo tanti anni, è il minimo per rispettarne la memoria e fare giustizia. Almeno per questo, perchè, a distanza di 28 anni, rimane ancora tutto da chiarire chi ha ucciso i due giovani e perchè. Olimpia Fuina, madre di Luca Orioli, parla di omertà, depistaggi, insabbiamento. Noi diciamo che si tratta di “un vergognoso e scandaloso caso di malagiustizia”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag Claudio De Zorzi, Fabrizio Mastrantonio, fidanzatini di policoro, giancarlo umani ronchi, Lorenzo Fedele, luca orioli, marirosa andreotta, olimpia fuina, salvatore cerabona
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Aprile 2016 12 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inchiesta petrolio: è il giorno del riesame
Successivo Occupazione: chiude la Green Power. Lavoratori in assemblea permanente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?