Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato a Potenza il libro “Ritorno a Pietrapertosa”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presentato a Potenza il libro “Ritorno a Pietrapertosa”
Cultura ed Eventi

Presentato a Potenza il libro “Ritorno a Pietrapertosa”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Marzo 2016
Condividi
Condividi

Un coro di voci per raccontare suggestioni, visioni e vita vissuta, in un gesto d’amore, non solo letterario, per la propria terra, natale o di adozione. Voci legate dal filo comune, forte, di Pietrapertosa, paesino arroccato sulle Dolomiti Lucane.
Tre autori, Domenico Lauria, Canio Calocero, Egidio Morano, appassionati di scrittura ma nella vita professionisti in altri settori lavorativi, che hanno scelto versi e prosa per esprimere quello che il paese gli ha trasmesso negli anni.

DSCN6397
Da sinistra: Egidio Morano e Domenico Lauria

DSCN6415
Canio Calocero

Questo e molto altro è “Ritorno a Pietrapertosa”, opera collettiva edita da Universosud, presentata venerdì 11 marzo a Potenza, presso la Biblioteca Nazionale.
DSCN6413
Da sinistra: Vignola, Santoro, Sabia, Morano, Lauria, Stasi, Calocero

Presenti in sala, oltre ai tre autori, Franco Sabia, direttore della Biblioteca Nazionale di Potenza, Pasquale Stasi, sindaco di Pietrapertosa, Mario Santoro, autore della prefazione.
«Si tratta di un paese straordinario anche per le stradine – racconta Santoro a proposito di Pietrapertosa – le mini piazze, i continui saliscendi, che tolgono il fiato, per le strettole, perché attira il turista, lo incatena e quasi non lo fa più partire. Il lavoro dei tre autori – prosegue Santoro – è ancor più apprezzabile perché fatto da tre persone diverse, di esperienze diverse, con una modalità di scrittura agile e affascinante. Anche se qualcuno non conosce quei luoghi, leggendo gli sembra di conoscerli».
Nel libro, il tema del ricordo si fonde con la dimensione temporale del presente, ripercorre i luoghi, gli edifici, i posti dai nomi singolari ed evocativi, la natura, le chiese. Richiama alla mente le tradizioni, i giochi dei ragazzini, le persone autentiche di un’esistenza quotidiana che risulterà familiare anche al lettore che non ha ancora visitato il paesino lucano.
Nel dialetto di alcuni componimenti si può cogliere l’assoluta bellezza di termini intraducibili e per questo unici, affascinanti, coinvolgenti, tramite verso una dimensione della parola da esplorare. Curioso, a tal proposito, il glossarietto del viaggiatore, che chiude l’opera.
DSCN6383
La serata è stata arricchita dalla lettura, da parte di Vanessa Vignola, di alcuni componimenti contenuti nella pubblicazione e dalla mostra fotografica delle immagini a corredo del libro curata da Diego Calocero.
DSCN6371
DSCN6364
DSCN6367
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag Biblioteca Nazionale Potenza, Canio Calocero, Dolomiti Lucane, Domenico Lauria, Egidio Morano, libri, pietrapertosa, Ritorno a Pietrapertosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Marzo 2016 14 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maltempo: smottamenti ed allagamenti in diverse zone della regione
Successivo Interviste alle protagoniste della fiction Rai Endemol "Sorelle" girata a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?