Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Isee, il Consiglio di Stato chiarisce: l'indennità di accompagnamento non costituisce reddito
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Isee, il Consiglio di Stato chiarisce: l'indennità di accompagnamento non costituisce reddito
Economia

Isee, il Consiglio di Stato chiarisce: l'indennità di accompagnamento non costituisce reddito

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Marzo 2016
Condividi
Condividi
Nel calcolo dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) non vanno considerate, ai fini del calcolo, l’indennità di accompagnamento, i trattamentoi assistenziali, previdenziali e risarcitori.
La sentenza segue una precedente del Tar del Lazio, alla quale il Governo aveva fatto ricorso. Lo ricorda il consigliere regionale del Gruppo Misto, Giannino Romaniello, secondo il quale “tale principio – continua – afferma in modo inequivocabile che le somme pagate dallo Stato a titolo di indennità assistenziali e finalizzate a garantire ai disabili e alle famiglie con forte disagio sociale una vita dignitosa, non possono essere considerate reddito in quanto erogate per attenuare una situazione di svantaggio e realizzare un principio di eguaglianza”.
Giannino Romaniello, Consigliere Regionale Gruppo Misto
Giannino Romaniello, Consigliere Regionale Gruppo Misto

“Grazie al ricorso proposto e vinto dall’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro – afferma Romaniello – registriamo una sconfitta per il Governo Renzi, il quale sarà ora costretto ad una revisione dei principi di calcolo dell’Isee. La sentenza del Consiglio di Stato rende, inoltre, giustizia ai beneficiari del Copes di Basilicata e non potrà che avere ripercussioni sulla graduatoria provvisoria del reddito di inserimento”.
A tale proposito, il consigliere del Gruppo misto ha chiesto al presidente della IV commissione consiliare – politiche sociali  “la convocazione del direttore generale della presidenza della Giunta, per accelerare l’avvio del programma del reddito di inserimento, tenendo conto del principio sancito dalla sentenza del Consiglio di Stato”.
Nino Falotico, segretario regionale Cisl Basilicata
Nino Falotico, segretario regionale Cisl Basilicata

Sulla sentenza si sofferma anche Nino Falotico, segretario della Cisl di Basilicata, secondo il quale “Tar e Consiglio di Stato, rigettando più volte i ricorsi presentati dal governo nazionale, hanno stabilito un principio giurisprudenziale importante, vale a dire che le indennità sociali non contribuiscono a formare la base di reddito utile al calcolo dell’indicatore della situazione economica equivalente, strumento utilizzato dalla pubblica amministrazione per l’accesso alle prestazioni sociali e assistenziali”.
L’orientamento della Cisl – prosegue il segretario Falotico – è che il principio stabilito dalla giustizia amministrativa vada esteso a tutte le indennità sociali, ivi comprese quelle di contrasto alla povertà, onde evitare il paradosso di escludere le fasce sociali più povere e bisognose dal reddito minimo di inserimento, vale a dire uno strumento di politica sociale pensato proprio per ridurre il disagio sociale determinato dalla mancanza di lavoro. Secondo nostri calcoli,  – precisa Falotico – sulla scorta di queste sentenze, agli attuali 3.200 beneficiari del reddito minimo di inserimento, si potrebbero aggiungere altri 1.500 ex Copes, esclusi o penalizzati per via della nuova disciplina Isee”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag Consiglio di Stato, copes, giannino romaniello, Tar Lazio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Marzo 2016 1 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il 24 marzo uscirà "Un paese quasi perfetto", il film girato tra le dolomiti lucane
Successivo Trasporto pubblico a Potenza, critica la Cisl per la gestione del personale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?