Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Consumatori sempre di meno nei mercati per colpa dell'abusivismo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Consumatori sempre di meno nei mercati per colpa dell'abusivismo
Economia

Consumatori sempre di meno nei mercati per colpa dell'abusivismo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

Un terzo dei consumatori non frequenta più i mercati, mettendo in crisi il settore. Lo conferma un sondaggio di Confesercenti Swg, in occasione di un convegno, organizzato in occasione dell’assemblea annuale dell’Associazione Nazionale Venditori Ambulanti, aderente alla confederazione, svoltasi a Roma. Ha partecipato anche una folta delegazione di ambulanti lucani.
Ad incidere sulla situazione – si legge nella nota – è stata senz’altro la crisi; ma ha pesato anche una progressiva disaffezione dei consumatori  allontanati dalla crescita dell’abusivismo e dalla sempre peggiore qualità dei prodotti in vendita.
In Basilicata al 30 giugno dello scorso anno, le aziende registrate alle Camere di Commercio erano 1.118 (604 in provincia di Potenza e 514 in quella di Matera). Sempre alla stessa data, almeno sei-sette mila erano gli  abusivi, per un terzo extracomunitari.
“Il rapporto tra abusivismo e dequalificazione dell’offerta è, purtroppo, un circolo vizioso” commenta Maurizio Innocenti, Presidente dell’Anva. “Il boom di venditori abusivi ha portato ad un peggioramento generale dell’immagine dei mercati. Irregolari e abusivi, infatti, vendono soprattutto merce contraffatta o di dubbia provenienza e qualità, portando molte persone a ritenere che ci sia stato un forte peggioramento qualitativo dell’offerta di questa tipologia di commercio.
Una generalizzazione sbagliata – prosegue Innocenti –  perchè ci sono moltissimi imprenditori regolari, attivi nel commercio su aree pubbliche e nei mercati, che puntano proprio su un elevato rapporto qualità prezzo per attirare e fidelizzare la clientela. Per questo il commercio ambulante è un canale distributivo che va tutelato e valorizzato”.

Assemblea nazionale Anva Confesercenti
Assemblea nazionale Anva Confesercenti

All’assemblea nazionale è intervenuto anche il Presidente di Confesercenti Potenza, Prospero Cassino, secondo il quale “gli ambulanti da sempre sono trattati con poca attenzione dalla politica, spesso maltrattati dalle istituzioni, che non capiscono che sono una risorsa, e non un problema! Il nostro e’ un settore in grande difficolta’ come e’ in difficolta’ il commercio a posto fisso, perche’ calano i consumi soprattutto al Sud, e in particolar modo tra i soggetti piu’ deboli della societa’, cioe’ i nostri clienti.
mercato-coldiretti1-250x188
Nonostante le difficolta’ e il calo delle vendite, aumentano il numero dei venditori ambulanti: questo significa – sostiene Cassino – che il nostro e’ un settore che procura lavoro e contribuisce a calmierare i prezzi del mercato, a fronte di una crisi generale. Ma i Comuni spesso non rispettano gli indirizzi regionali e ogni Comune funziona in maniera diversa dall’altro, applicando  – denuncia Cassino – prezzi diversi e spesso altissimi, sia come occupazione di suolo pubblico, che come raccolta dei rifiuti, occupando lo stesso suolo e producendo gli stessi rifiuti. Senza ricevere in cambio nessun tipo di servizio! Nemmeno un bagno pubblico! Noi siamo convinti che dobbiamo invertire la tendenza e ottenere l’attenzione del mondo politico che ci è dovuta”.
 
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag confesercenti, confesercenti swg, Maurizio Innocenti, Prospero Cassino
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2016 24 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incendiata azienda agricola, a Scanzano torna la paura del racket
Successivo Niente soldi per la droga, giovane di Potenza aggredisce il padre: arrestato dalla Polizia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?