Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inclusione scolastica e sociale, a Potenza un incontro in Regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Inclusione scolastica e sociale, a Potenza un incontro in Regione
Politica

Inclusione scolastica e sociale, a Potenza un incontro in Regione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

Un incontro propositivo, costruttivo e aperto all’ascolto delle problematiche emergenti, quello di lunedì 15 febbraio, presso la sala Inguscio della Regione Basilicata a Potenza, sul tema dell’inclusione scolastica e sociale.

- Advertisement -
Ad image

Il presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella e l’assessore alle Politiche della Persona Flavia Franconi, hanno presentato ad associazioni, volontari, sindaci, cittadini, rappresentanti istituzionali e sindacali e al garante per l’infanzia, le modalità di intervento previste dalla Regione in favore dei servizi alle persone disabili.

DSCN5657 - Copia
Flavia Franconi e Marcello Pittella

Tre milioni di euro all’anno per tre anni, previsti dall’ultima finanziaria, da destinare allo sviluppo e all’attuazione di un programma straordinario di inclusione scolastica e sociale per i disabili residenti in Basilicata.

Tre le linee guida prioritarie da seguire, secondo l’assessore Franconi:

  • Potenziamento del sostegno socio – assistenziale e socio – educativo scolastico ed extrascolastico, con assistenza specialistica che dovrebbe aumentare l’autonomia delle persone diversamente abili, sia sul piano motorio che su quello sociale e della comunicazione, partendo dagli asili nido, per poi estendersi alle scuole di ogni ordine e grado;
  • Vita indipendente e inclusione sociale e lavorativa, potenziando una metodologia che si deve accompagnare alle diverse disabilità;
  • Potenziamento dell’offerta di servizi semiresidenziali, ovvero la possibilità di portare le persone che lo necessitano in centri di assistenza per brevi periodi.

«Vogliamo avviare un’azione di ascolto, socializzazione e condivisione – ha dichiarato il presidente Pittella – perché questo piano si possa arricchire di suggerimenti e giuste modifiche, se necessario farle. Comprendo che 3 milioni di euro forse non ci consentono di fare il cento per cento, ma sicuramente di avviare un percorso significativo. Cerchiamo di enucleare insieme le cose sulle quali prima di altre dobbiamo porre attenzione – ha concluso Pittella – col proposito di approvare il piano straordinario di disabilità entro un mese a partire da oggi. Proviamo ad imparare dagli errori del passato, se ci sono state cose che non hanno funzionato, noi le dobbiamo cambiare».

DSCN5662

Non poche le difficoltà messe in luce dai numerosi intervenuti all’incontro, a cominciare dai problemi dei disabili più gravi che non vedono risposte alle esigenze particolari di ogni caso, al sostegno post  periodo scolastico, spesso assente, fino alla scarsa assistenza domiciliare. Tra i desideri espressi, da molti dei partecipanti, quello di una vita indipendente, in cui il disabile possa vivere con partecipazione i giorni di festa e seguire attivamente tutte le attività che svolgono le persone prive di disabilità.

 

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag Flavia Franconi, inclusione scolastica e sociale, marcello pittella, programma straordinario disabilità
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Febbraio 2016 15 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Simulò il furto presso il proprio distributore carburanti, denunciato dai Carabinieri
Successivo "Tessere d'arte lucana", un'opera per meglio conoscere la Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?