Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Italcementi: il Comune di Matera chiede garanzie alla Regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Italcementi: il Comune di Matera chiede garanzie alla Regione
Ambiente e Territorio

Italcementi: il Comune di Matera chiede garanzie alla Regione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

Si terrà domani in Regione, a Potenza, l’incontro per affrontare la questione Italcementi che preoccupa non poco gli abitanti di Matera. Si teme infatti che il previsto aumento della lavorazione di rifiuti, come chiesto dall’azienda, possa creare danni all’ambiente e alla salute. Per evitare che questo accada, una petizione è stata promossa da Comitato Min, Legambiente e Wwf .
In previsione dell’incontro con la Regione, il sindaco Raffaello de Ruggieri e l’assessore all’Igiene, Stefano Zoccali anticipano quelle che saranno le richieste dell’amministrazione. Le precisano in una nota.
“Il Comune di Matera – affermano –  porrà sul tavolo del confronto le seguenti richieste che per noi restano imprescindibili: impiego della piu avanzata tecnologia esistente sul mercato per quanto riguarda gli impianti di abbattimento delle emissioni, come previsto dalla Bat (Best available techniques), da impiantare entro dicembre 2016; riduzione di Nox dai 500 mg previsti dalla Bat fino ai 350 mg; riduzione del limite delle polveri (da 20 mg/nmc a 10 mg).
Si chiederà inoltre – proseguono il sindaco De Ruggieri e l’assessore Zoccali – posizionamento dei deposimetri fuori dal perimetro dello stabilimento, a valle dello studio di ricaduta con periodica rilevazione dell’Arpa; progettazione di un valido sistema di biomonitoraggio con eventuali dispositivi contro il danneggiamento o la rimozione; accordo con l’Arpa per la gestione, manutenzione e una adeguata validazione del monitoraggio della qualità dell’aria. Il Comune di Matera d’intesa con l’Arpab – concludono – sta completando il progetto per la salvaguardia ambientale della città con il monitoraggio dell’aria, del suolo e delle acque.
Progetto, questo, che rientra nell’ambito dei programmi che la Presidenza della giunta regionale sta realizzando con il rilancio della stessa Arpab, implementandone strutture e professionalità”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag arpab, Italcementi, matera, Raffaello De Ruggieri, regione basilicata, stefano zoccali
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2016 1 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Due bar incendiati in pochi giorni: cosa accade a Potenza?
Successivo Riaprono le redazioni di Potenza e Matera de "Il Quotidiano del Sud"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?