Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 20 ricercatori assunti al Centro Ricerche della Fiat Chrysler Automobiles di San Nicola di Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > 20 ricercatori assunti al Centro Ricerche della Fiat Chrysler Automobiles di San Nicola di Melfi
Economia

20 ricercatori assunti al Centro Ricerche della Fiat Chrysler Automobiles di San Nicola di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2016
Condividi
Condividi

Con l’assunzione di 20 ricercatori da parte del Centro Ricerche CRF di Fiat Chrysler Automobiles, parte il progetto relativo al “Campus di Melfi”, il centro di ricerca, innovazione e formazione, nato grazie a una convenzione quadro siglata tra il CRF e la Regione Basilicata.
150311_Fiat-Jeep_500X-Renegade_Melfi_07
Il Campus, situato in prossimità dello stabilimento Fiat Chrysler Automobiles di Melfi, è stato progettato per disporre di laboratori e attrezzature per l’attività di ricerca e innovazione. L’assunzione dei ricercatori, che nei mesi scorsi sono stati formati per sviluppare competenze distintive su nuove tecnologie e metodologie del manufacturing,  contribuirà  – si legge in una nota della Casa automobilistica torinese – a dare continuità al progetto d’investimento e imprimerà  un’accelerazione sull’avvio operativo della struttura.
060205_stabilimenti_melfi_05_1024
Nella nota si elencano i campi di attività del Campus. Innanzitutto permetterà lo sviluppo di nuove metodologie e sistemi per il monitoraggio, il miglioramento e il mantenimento della qualità del prodotto. Inoltre, opererà con l’obiettivo di studiare e validare nuovi processi di assemblaggio e soluzioni innovative per l’eco-sostenibilità dei processi produttivi (Green Manufacturing). Infine, – prosegue la nota – realizzerà metodi e strumenti software per la simulazione dei processi e delle attrezzature produttive (Virtual Manufacturing). In pratica, il Campus di Melfi contribuirà a ricercare soluzioni applicative e pratiche, in risposta alle necessità di innovazione e miglioramento continuo provenienti dalle realtà industriali del territorio.
La notizia è accolta con favore dal segretario della Fim Cisl, Gerardo Evangelista. “E’ la dimostrazione – afferma – che Melfi non è solo un impianto di assemblaggio di auto ma un centro di eccellenza in grado di produrre innovazione e qualità”.
151104_Jeep_Melfi_23

- Advertisement -
Ad image
Contents
COS’E’ IL CENTRO RICERCA CRFIl CRF è una società del Gruppo Fiat Chrysler Automobiles (FCA) fondata nel 1978 e dedicata all’impostazione e allo sviluppo di attività di ricerca e innovazione in ambito automobilistico. Il CRF, che ha un organico di oltre 900 persone, opera all’interno dell’organizzazione mondiale di FCA in sinergia con i centri di competenza tecnica e metodologica distribuiti nelle quattro regioni operative (APAC, EMEA, LATAM e NAFTA). La missione del CRF ha tre obiettivi principali: 1) Sviluppare motopropulsori, sistemi veicolo, materiali, metodologie e processi innovativi per migliorare la competitività dei prodotti di FCA; 2) Rappresentare FCA negli ambiti della ricerca collaborativa a livello europeo e nazionale, partecipando a progetti di ricerca precompetitiva e promuovendo lo sviluppo di una rete di contatti e partenariati a livello internazionale; 3)  Supportare FCA nella valorizzazione del proprio capitale intangibile. La sede principale del CRF è situata a Orbassano (Torino).  Sedi più piccole, dedicate ad attività e temi specifici sono dislocate: a Torino, all’interno dello stabilimento di Mirafiori, a Pomigliano (Napoli), nello stabilimento Magneti Marelli di Bologna, presso lo stabilimento IVECO di Foggia, a Valenzano (Bari) e a Trento. A livello nazionale il Centro Ricerche Fiat è attivo in diversi consorzi di ricerca pubblici e privati e collabora con il Ministero dell’Università e della Ricerca, il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dello Sviluppo Economico. Notevole cura è posta ai rapporti con il territorio: CRF è coinvolto in progetti e iniziative intraprese non solo da Regioni e Unioni Industriali ma anche da Comuni, Camere di Commercio, Consorzi e dal tessuto industriale locale.  Il CRF gestisce i diritti di proprietà intellettuale in maniera integrata con l’attività di ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di proteggere le soluzioni innovative di prodotto e di processo e favorirne la valorizzazione. Il Centro detiene al momento un portafoglio di 2573 brevetti e domande di brevetto, che proteggono 592 invenzioni. CRF attribuisce alle risorse intangibili tra cui i diritti di proprietà intellettuale un ruolo preminente all’interno del processo di gestione aziendale e li considera un prezioso elemento di posizionamento strategico.​​​​

COS’E’ IL CENTRO RICERCA CRF

Il CRF è una società del Gruppo Fiat Chrysler Automobiles (FCA) fondata nel 1978 e dedicata all’impostazione e allo sviluppo di attività di ricerca e innovazione in ambito automobilistico. Il CRF, che ha un organico di oltre 900 persone, opera all’interno dell’organizzazione mondiale di FCA in sinergia con i centri di competenza tecnica e metodologica distribuiti nelle quattro regioni operative (APAC, EMEA, LATAM e NAFTA).

La missione del CRF ha tre obiettivi principali:
1) Sviluppare motopropulsori, sistemi veicolo, materiali, metodologie e processi innovativi per migliorare la competitività dei prodotti di FCA;
2) Rappresentare FCA negli ambiti della ricerca collaborativa a livello europeo e nazionale, partecipando a progetti di ricerca precompetitiva e promuovendo lo sviluppo di una rete di contatti e partenariati a livello internazionale;
3)  Supportare FCA nella valorizzazione del proprio capitale intangibile.

La sede principale del CRF è situata a Orbassano (Torino).  Sedi più piccole, dedicate ad attività e temi specifici sono dislocate: a Torino, all’interno dello stabilimento di Mirafiori, a Pomigliano (Napoli), nello stabilimento Magneti Marelli di Bologna, presso lo stabilimento IVECO di Foggia, a Valenzano (Bari) e a Trento.

A livello nazionale il Centro Ricerche Fiat è attivo in diversi consorzi di ricerca pubblici e privati e collabora con il Ministero dell’Università e della Ricerca, il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dello Sviluppo Economico. Notevole cura è posta ai rapporti con il territorio: CRF è coinvolto in progetti e iniziative intraprese non solo da Regioni e Unioni Industriali ma anche da Comuni, Camere di Commercio, Consorzi e dal tessuto industriale locale.  Il CRF gestisce i diritti di proprietà intellettuale in maniera integrata con l’attività di ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di proteggere le soluzioni innovative di prodotto e di processo e favorirne la valorizzazione.

Il Centro detiene al momento un portafoglio di 2573 brevetti e domande di brevetto, che proteggono 592 invenzioni. CRF attribuisce alle risorse intangibili tra cui i diritti di proprietà intellettuale un ruolo preminente all’interno del processo di gestione aziendale e li considera un prezioso elemento di posizionamento strategico.​​​​

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Tag campus di melfi, Fiat Chrysler Automobiles, Fim Cisl, gerardo evangengelista
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2016 1 Febbraio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A scuola di legalità con la Guardia di Finanza
Successivo Sta bene il bimbo trasferito con lo STEN da Matera a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?