Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Potenza riaperte le scale mobili di S.Lucia.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > A Potenza riaperte le scale mobili di S.Lucia.
Ambiente e Territorio

A Potenza riaperte le scale mobili di S.Lucia.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

Da ieri sono nuovamente in funzione le scale mobili di S. Lucia che collegano il centro storico di Potenza a Poggio Tre Galli, uno dei quartieri più popolosi di Potenza.
Erano chiude da un anno per problemi derivanti dal dissesto che impose di rivedere alcuni servizi e ridurne i costi di gestione.
IMG_1972
Con l’assegnazione del trasporto pubblico urbano al nuovo gestore – la ditta Trotta Bus Service – che gestisce anche i collegamenti verticali, è stato possibile mettere nuovamente a disposizione della cittadinanza anche questo importante impianto. “Abbiamo rispettato gli impegni assunti in tema di trasporto pubblico locale” afferma l’assesore alla viabilità del Comune di Potenza, Gerardo Bellettieri.

Gerardo Bellettieri, assessore Mobilità Comune di Potenza
Gerardo Bellettieri, assessore Mobilità Comune di Potenza

“Con l’apertura delle scale mobili di S.Lucia, non solo cittadina ma dell’intero hinterland, – prosegue – potremo riorganizzare al meglio l’intero Piano dei trasporti, recependo le istanze che in questi mesi di applicazione sono state formulate dai cittadini e rendendo pienamente efficiente il servizio.
Affinché tutto il lavoro possa ottenere i risultati auspicati è importante che i nostri concittadini – conclude l’assessore – dimostrino concretamente di preferire l’utilizzo del servizio pubblico all’uso dell’auto privata, comportamento che avrebbe diversi risvolti positivi per l’intera comunità, dal miglioramento della qualità dell’aria alla riduzione del traffico cittadino, dalla razionalizzazione delle risorse necessarie a un miglioramento complessivo della mobilità cittadina”.
IMG_1992
Le scale mobili di Santa Lucia rispetteranno lo stesso orario degli altri due impianti che hanno sempre funzionato, ( via Armellini e viale Marconi): dalle 7 alle 22.
Per facilitarne l’utilizzo, una bus – la linea n. 4 – collega l’impianto da via Tammone alla zona nord della città, servendo Poggio Tre Galli e rione Risorgimento.
IMG_1994
Ricordiamo che le scale mobili sono a pagamento. Qui di seguito il costo del biglietto:
Biglietto corsa singola scale mobili:                                                   euro    0.25
Abbonamento mensile scale mobili                                                   euro   10.00

E’ possibile anche acquistare il biglietto orario integrato bus-scale mobili. I costi:

Biglietto orario integrato bus-scale mobili                                      euro     1.00
Abbonamento giornaliero integrato bus-scale mobili                 euro    3.00
Abbonamento ordinario mensile integrato bus-scale mobili   euro  25.00
Abbonamento studenti mensile integrato bus-scale mobili       euro  16.00
I biglietti sono reperibili presso tutti i punti vendita dislocati nella città. Chi dovesse essere trovato senza biglietto sarà passibile di multa.
IMG_1980
 
 
 
 
 
 
 
 
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag Comune di Potenza, ditta trotta bus service, Gerardo Bellettieri, rione poggio tre galli, rione risorgimento, scale mobili potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2016 31 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inaugurato l'anno giudiziario. Lucianetti: in Basilicata segnali allarmanti
Successivo Vertenza ex Cutolo ed ex Filatura di Vitalba: lavoratori e sindati denunciano ritardi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?