Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Deposito di scorie nucleari: nuova interrogazione dell'on. Latronico al Ministero
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Deposito di scorie nucleari: nuova interrogazione dell'on. Latronico al Ministero
Ambiente e Territorio

Deposito di scorie nucleari: nuova interrogazione dell'on. Latronico al Ministero

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

L’on. Cosimo Latronico (Cor) ha presentato una nuova interrogazione al ministro dell’Ambiente e a quello dello Sviluppo Economico in merito alla localizzazione del deposito nazionale di scorie radioattive. Nel testo Latronico evidenzia che “lo scorso  20 luglio l’Ispra  ha inviato ai ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico  la Carta Nazionale delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il sito unico nazionale di stoccaggio delle scorie nucleari, ancora secretata.

- Advertisement -
Ad image

carta siti nucleari
Sarà un’infrastruttura di superficie dove mettere  in sicurezza i rifiuti radioattivi, consentirà la sistemazione definitiva di circa 75 mila metri cubi di rifiuti di bassa e media attività e lo stoccaggio temporaneo di circa 15 mila metri cubi di rifiuti ad alta attività. Insieme al deposito è prevista la  realizzazione del Parco Tecnologico: un centro di ricerca, aperto a collaborazioni internazionali, dove svolgere attività nel campo del decommissioning, della gestione dei rifiuti radioattivi e dello sviluppo sostenibile in accordo con il territorio interessato”.

on. Cosimo Latronico
on. Cosimo Latronico

Il deputato lucano sottolinea, inoltre,  come “indiscrezioni giornalistiche affermassero che  la Basilicata e in particolare Matera, Montescaglioso, Montalbano Jonico, Banzi, Palazzo San Gervasio, Genzano di Lucania e Altamura erano stati individuati nella Carta preliminare delle aree potenzialmente idonee per il deposito unico nazionale delle scorie e che la città di Matera, capitale della cultura nel  2019,  e l’area murgiana non possono essere indicate come sito  per l’ubicazione del deposito nazionale di scorie radioattive,  in quanto creerebbe un pregiudizio all’immagine della città dei sassi, patrimonio dell’Unesco”.
centro_trisaia_di_rotondella
Alla luce di tutto ciò il parlamentare lucano chiede ai due ministri se “il Governo non ritenga quanto prima rendere pubblica la Carta Nazionale delle aree potenzialmente idonee e quali iniziative intenda assumere per evitare che si riproponga la Basilicata quale sito per il deposito unico nazionale delle scorie, regione in cui già è presente il deposito di stoccaggio scorie radioattive di terza  categoria nell’impianto di Itrec di Rotondella”.

 

Potrebbe interessarti anche:

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

Tag cosimo latronico, itrec di rotondella, matera, ministero dello sviluppo economico, ministro dell'Ambiente, scorie nucleari
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2016 26 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A rione Lucania a Potenza nuovo servizio per i consumatori
Successivo Rassegna stampa Basilicata di martedì 26 gennaio 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?