Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Si della Corte Costituzionale al referendum contro le trivelle
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Si della Corte Costituzionale al referendum contro le trivelle
Politica

Si della Corte Costituzionale al referendum contro le trivelle

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

Con il quesito posto con il referendum ammesso dalla Corte Costituzionale si chiede di abrogare la misura contenuta nel decreto Sblocca Italia secondo cui i giacimenti già in concessione possono essere sfruttati fino al loro esaurimento, cioè ad oltranza.
A proporlo sono stati i consigli regionali di Basilicata (capofila), Marche, Puglia, Sardegna, Veneto, Calabria, Liguria, Campania e Molise.
“Di un’altra vittoria delle Regioni, degli enti locali a difesa dei principi costituzionali e dei diritti dei cittadini, della leale collaborazione tra istituzioni delle Repubblica” parla il presidente del Consiglio regionale di Basilicata, Piero Lacorazza, secondo il quale “non c’è uno Stato centrale che ama l’Italia e un territorio che la odia.

Piero Lacorazza, presidente Consiglio regionale Basilicata
Piero Lacorazza, presidente Consiglio regionale Basilicata

L’interesse strategico di un Paese, con lealtà e trasparenza lo si costituisce insieme. Dopo il il dietrofront del Governo e del Parlamento che, per effetto dei tre quesiti referendari, hanno già modificato parte delle scelte contenute nella legge Sblocca Italia, la decisione della Suprema Corte di ammettere il sesto quesito è un altro passo avanti molto importante. Non è finita  – conclude Lacorazza – poiché riteniamo che vada messo un punto fermo: ripristinare il Piano della aree per la ricerca e la estrazione ma soprattutto definire una nuova strategia energetica nazionale”.
trivelle-basilicata-1
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale, accolta positivamente da Greenpeace, Legambiente, Marevivo, Touring Club italiano e WWF, le associazioni ambintaliste chiedono nuovamente al Governo di rigettare in maniera definitiva tutti i procedimenti ancora pendenti nell’area di interdizione delle 12 miglia dalla costa (a cominciare da Ombrina) e una moratoria di tutte le attività di trivellazione a mare e a terra, sino a quando non sarà definito un Piano energetico nazionale volto alla protezione del clima e rispettoso dei territori e dei mari italiani”.
trivelle in mare 2 s
La decisione della Corte Costituzionale – si legge in una nota di Legambiente – chiarisce come quanto disposto con gli emendamenti alla legge di Stabilità lo scorso dicembre, benché segni un dietro front radicale (e positivo) del governo, non risolva – sulla questione della fascia marina off limits – il conflitto sollevato dalle Regioni contro la strategia fossile del governo Renzi.
“Ci aspettiamo adesso – afferma Legambiente Basilicata – che il referendum, frutto anche di una mobilitazione di movimenti, associazioni e cittadini, sia l’occasione per la Basilicata di uscire al più presto dall’avventura fossile,  inchiodando finalmente la classe politica lucana a schierarsi sul futuro energetico della nostra regione”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag corte costituzionale, Greenpeace, Legambiente, Marevivo, piero lacorazza, touring club italiano, wwf
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Gennaio 2016 20 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Potenza si ricicla": parte la raccolta differenziata nel capoluogo di regione
Successivo Aviosuperficie Mattei: gli impegni della Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?