Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Meno incidenti stradali nel 2015: i dati della Polizia Stradale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Meno incidenti stradali nel 2015: i dati della Polizia Stradale
Cronaca

Meno incidenti stradali nel 2015: i dati della Polizia Stradale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

Sono state 7.813 le pattuglie impiegnate durante il 2015 dal Compartimento della Polizia Stradale di Basilicata. Una presenza capillare che ha consentito un costante controllo sulle principali arterie e un’altrettanta costante assistenza agli automobilisti.
Non tutti però sono stati rispettosi del Codice della Strada. Durante il 2015 sono state, infatti, accertate e contestate 18.166 infrazioni.  Ritirate 396 patenti di guida e 446 carte di circolazione; 17129 i punti complessivamente decurtati.
Incidenti
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Un dato positivo, sempre in riferimento al 2015, il numero degli incidenti: rispetto all’anno precedente sono diminuiti del 17%: 368 gli incidenti rilevati dalla Polizia Stradale sulle arterie autostradali (71 in meno rispetto al 2014). Gli incidenti rilevati sulla viabilità principale della Regione Basilicata sono stati 111. In diminuzione anche il numero di vittime da incidente stradale, passate da 15 nel 2014 a 7 nel 2015.
Piu controlli della velocità.
Autovelox_cantiere_Segnaletica
L’utilizzo sistematico dell’autovelox articolato su 6 siti su un totale di 220 chilometri di autostrada, ha consentito di accertare, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015, 495 violazioni dei limiti di velocità, con un aumento del 5% rispetto all’analogo periodo del 2014. L’autovelox presente anche sulle principali statali della regione: S.S. 407 Basentana, S.S. 106 Jonica, S.S. 658 Potenza – Melfi e S.S. 598 Fondo Valle dell’Agri , nel periodo dal 1 gennaio al 31 dicembre 2015, le ore di funzionamento sono aumentate rispetto allo stesso periodo del 2014 arrivando ad accertare 1108 violazioni dei limiti di velocità.
Controlli con etilometri ed alcotest
2615-etilometro
I conducenti controllati con etilometri e alcoltest sono stati 33.958,di cui 89 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica e 5 denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Sono aumentati i controlli sulle condizioni psico-fisiche nei fine settimana ( 16 % in più rispetto al 2014), è aumentata anche la percentuale delle persone risultate positive all’alcol (10 % in più rispetto al 2014), come sono aumentate le contestazioni per guida sotto influenza di droghe; 1 in più rispetto al 2014.
La Polizia Stradale ha proceduto al sequestro ai fini della confisca, di 5 veicoli per guida in stato di ebbrezza alcolica con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l e per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. A seguito dell’introduzione, con la legge 29.07.2010 n° 120, del divieto assoluto di bere per talune categorie di conducenti – minori di 21 anni, neopatentati e trasportatori professionali di persone e cose – la Polizia Stradale ha accertato 11 infrazioni per guida con tasso alcolemico superiore a 0 e inferiore a 0,5 g/l.
Trasporto professionale
controlli-camion-rimini-nord
Secondo il protocollo d’intesa tra Ministro dell’Interno e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del luglio 2009, sono stati potenziati i servizi di controllo nel settore del trasporto professionale con 20 servizi effettuati da 164 operatori di polizia che hanno controllato 310 veicoli pesanti, con l’accertamento di 111 infrazioni, per 6 patenti e 5 carte di circolazione ritirate.
Nel corso del 2015 sono state organizzate operazioni per il contrasto di alcuni particolari illeciti, quali quelli connessi nelle attività di trasporto di animali vivi, controlli della copertura assicurativa dei veicoli, trasporto sostanze alimentari, sistemi di ritenuta bambini, nonché controlli dell’attività di autodemolizione.
Nel corso del 2015, sono state impiegate 51 pattuglie della Polizia Stradale in collaborazione con la L.A.V. ( Lega Antivivisezione), gli Uffici Veterinari per gli adempimenti degli obblighi comunitari ed i Servizi Veterinari delle A.U.S.L. hanno controllato 156 veicoli, portando all’accertamento di 65 violazioni.
Assicurazioni
controlli_polizia_1-640x669
Per quanto riguarda i servizi di controllo della copertura assicurativa, in tutto il 2015 ne sono stati effettuati 5 con 74 operatori impiegati che hanno rilevato 88 infrazioni alla specifica normativa. Effettuati anche 10 servizi specifici sui sistemi di ritenuta bambini, durante i quali sono state accertate 128 violazioni alla norma.
Campagne di informazione e di educazione stradale
progetto icaso
Nel corso dell’anno sono state numerose campagne di informazione ed educazione stradale. Tra le più importanti :
Il Progetto Icaro
La 15° Edizione del Progetto Icaro, Campagna tesa alla promozione tra i giovani della cultura della Sicurezza Stradale, promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, con l’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA), la facoltà di psicologia 2 dell’Università di Roma “ La Sapienza” e con il sostegno dell’Unicef e del Movimento Italiano Genitori( MO.I.GE.) è stata quest’anno rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie di secondo grado.
Per la provincia di Potenza, Funzionari, Ispettori e Sovrintendenti della Polizia Stradale hanno incontrato ragazzi e bambini di numerosi Istituti Scolastici del Capoluogo e dei Comuni della Provincia con l’obiettivo di far comprendere ai giovani l’importanza delle regole ed evidenziare quei comportamenti pericolosi, causa principale degli incidenti stradali. E’ stata avviata una formazione degli studenti delle scuole primarie, basata su un programma che coinvolga i bambini e i loro genitori. Il programma è stato incentrato su un video, cartoon ed esercizi che hanno l’obiettivo di farli giocare con le regole della circolazione stradale.
Il Progetto “ Biciscuola” 2015
biciscuola
Nel corso del 2015 è stata svolta una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale avente come tema centrale quello della sensibilizzazione della cultura della sicurezza stradale circa l’utilizzo della bicicletta. Si è sviluppata interessando i comuni della Provincia , concludendo i lavori in un unico evento finale che ha coinvolto i ragazzi di tutta la Regione.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Tag polizia stradale
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2016 12 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pittella e Lacorazza su vertenza "Quotidiano del Sud"
Successivo Mons. Ligorio in visita all'ospedale San Carlo a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?