Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sindacati contro la realizzazione di impianti per il trattamento di rifiuti solidi urbani a San Nicola di Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sindacati contro la realizzazione di impianti per il trattamento di rifiuti solidi urbani a San Nicola di Melfi
Ambiente e TerritorioFood e Beverage

Sindacati contro la realizzazione di impianti per il trattamento di rifiuti solidi urbani a San Nicola di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

Presa di posizione dei segretari regionali di Fai-Flai-Uila di Basilicata, Antonio Lapadula, Vincenzo Esposito e Gerardo Nardiello, contro la prevista realizzazione di tre impianti di trattamento della Forsu (frazione organica di rifiuti solidi urbani) nell’area industriale di Melfi, dove esiste il polo agro-alimentare più importante della Basilicata.

Antonio Lapadula, segretario regionale Fai Cisl
Antonio Lapadula, segretario regionale Fai Cisl

Vincenzo Esposito, segretario regionale Flai Cgil
Vincenzo Esposito, segretario regionale Flai Cgil

Gerardo Nardiello, segretario regionale Uila Uil
Gerardo Nardiello, segretario regionale Uila Uil

“Abbiamo lavorato anni per creare le giuste condizioni di attrattività per nuovi investimenti agro-industriali in Basilicata e lo abbiamo fatto grazie al lavoro della nostra gente ed alla messa in mostra di un ambiente salubre e sano del nostro territorio. È incomprensibile, almeno per noi, – precisano in una nota congiunta Lapadula, Esposito e Nardiello – come si possano autorizzare investimenti in settori delicati non valutando, sciaguratamente, che il territorio individuato, quello di San Nicola di Melfi, ospita importanti aziende agro-alimentare, che potrebbero rivedere il proprio interesse a rimanere sul territorio”.
barilla a san nicola di melfi
La preoccupazione dei rappresentanti sindacali di categoria è che  tali impianti possano propagare e diffondere nell’aria sostanze maleodoranti che comporterebbero gravi ed irreparabili danni nelle fasi produttive di lievitazione e raffreddamento dei semilavorati oltre alla diffusione per via aerea di bio-aerosol che può essere costituito da micro-organismi (batteri, spore, tossine e funghi) presenti nel materiale trattato.
mitica-food-melfi
“Il distretto agroindustriale di San Nicola di Melfi e le sue produzioni di pregio e qualità hanno rappresentato sempre, per il nostro territorio,  – ricordano Lapadula, Esposito e Nardiello – motivo di orgoglio, di crescita economica e di attrattività anche per nuove iniziative industriali. Ecco perché come FAI-FLAI e UILA non solo capiamo le preoccupazioni delle aziende alimentari presenti sull’area ma le sosteniamo con forza per evitare le inevitabili e pericolose ricadute di immagine alle quali andrebbero incontro”.
????????????????????????????????????
Lapadula, Esposito e Nardiello invitano il Presidente Pittella, la Giunta ed il Consiglio Regionale a prendere coscienza dei pericoli presenti e sospendano, con effetto immediato, le autorizzazioni per realizzare tali impianti di smaltimento sull’area individuata.
“È a nostra conoscenza che nel Consiglio Regionale di Martedì 12 p.v., sarà all’ordine del giorno la mozione presentata dal consigliere Pietrantuono in merito al tema. Si dia un segnale forte di affidabilità a queste aziende agro-alimentari che negli anni hanno già dimostrato di voler fare impresa e creare occupazione”.
“Sia chiaro  – precisano i segretari regionali di Fai-Flai-Uila – che il sindacato non è contro tali investimenti ma condanna la scelta dell’area individuata. La regione Basilicata è piena di aree industriali senza tali criticità che sono pronte ad ospitare questi nuovi ed interessanti investimenti”

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Gennaio 2016 11 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tifosi aggrediscono giocatori del Potenza Calcio al rientro da Manfredonia
Successivo Bene i saldi, dice la Confesercenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?