Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ad Olimpia Fuina la cittadinanza onoraria dl Comune di Alpignano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Ad Olimpia Fuina la cittadinanza onoraria dl Comune di Alpignano
Cronaca

Ad Olimpia Fuina la cittadinanza onoraria dl Comune di Alpignano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Gennaio 2016
Condividi
Condividi

Il Comune di Alpignano, in provincia di Torino, ha conferito la cittadinanza onoraria (la cerimonia è prevista per il prossimo 6 febbraio) ad Olimpia Fuina,  la madre di Luca Orioli, morto a Policoro  il 23 marzo 1988 insieme alla fidanzata, Marirosa Andreotta.
Il riconoscimento, come si legge nella motivazione è per “l’impegno profuso, sia a livello nazionale che internazionale, nelle iniziative sociali e sulla legalità e per la lotta che da anni sostiene per far emergere la verità e la giustizia”.
Verità e giustizia su un caso che, per Olimpia Orioli, rimane ancora oggi un giallo, considerando che le risultanze delle varie autopsie non l’hanno affatto convinta, ritenendo che Luca e Marirosa, trovati morti nel bagno dell’abitazione di Marirosa, fosssero stati uccisi.

Luca Orioli e Marirosa Andreotta
Luca Orioli e Marirosa Andreotta

Secondo il prof. Francesco Introna, che ha effettuato la perizia sui cadaveri dei due giovani, riesumati pr la seconda volta il 17 dicembre del 2010, la morte sarebbe stata causata invece da monossido di carbonio. Risultanze, queste, che hanno escluso una prima ipotesi, in base alla quale  la morte dei due giovani sarebbe stata causata da conduzione elettrica per la presenza di una stufa nel bagno di casa Andreotta, dove furono trovati i corpi privi di vita. Perizia ritenuta falsa dalla magistratura che rinviò a giudizio l’estensore della stessa (il caso si chiuse per avvenuta prescrizione).
Il capitano (all'epoca dei fatti) dei carabinieri Salvino Paternò che per primo parlò di omiidio
Il capitano (all’epoca dei fatti) dei carabinieri Salvino Paternò che per primo parlò di omiidio

Altro elemento che desta ombra su questo caso è il ritrovamento degli abiti di Luca Orioli alla Sapienza di Roma, mentre il perito anatomopatologo, Giancarlo Umani Ronchi, che si era occupato nel 1996 di una prima autopsia sui cadaveri dei due giovani, aveva dichiarato di averli riposti, insieme agli organi interni, nella bara.
prof. Giancarlo Umani Ronchi
prof. Giancarlo Umani Ronchi

Di questi aspetti inquietanti, Olimpia Orioli parla in una lettera che inviò ai Ris dei carabinieri chiedendo il loro intervento. In essa parla di “  numerosissimi depistaggi e insabbiamenti che costellano il caso, di perizie truccate, di eati riconosciuti e fatti prescrivere. Al tutto si aggiunge l’inquietante mistero della sparizione degli organi interni (visceri, fegato, polmoni, cuore, lingua, trachea, osso ioide) e dei vestiti che Luca indossava al momento della morte, conservati nel cimitero di Policoro e misteriosamente ricomparsi, non si sa quando, presso l’Istituto di Medicina Legale dell’Università La Sapienza di Roma, peraltro mai incaricato di procedere a perizia su tali reperti. Gli stessi, nel tentativo ultimo di prelevarli da Roma e consegnarli direttamente ai familiari, come se non si trattasse di preziosi elementi di indagine per una definizione certa di morte, sono risultati persino privi di un elenco. Agli atti non esiste nessun verbale che certifichi né la presa in consegna di tali reperti, né i relativi esiti”.
Olimpia Orioli il giorno della riesumazione dei cadaberi di Luca e Marirosa
Olimpia Orioli il giorno della riesumazione dei cadaberi di Luca e Marirosa

Nella lettera, Olimpia Orioli paventa finanche il timore “che in quella bara possa non esserci il corpo di mio figlio…Me lo fa pensare il fatto che dagli atti relativi all’ultima perizia di ufficio non risulta l’analisi del DNA con i confronti dei familiari che ne possano determinare l’assoluta certezza.
Me lo fa pensare, inoltre, il fatto che il corpo radiografato presenta agglomerati, non meglio definiti, che sarebbero propri di un corpo di anziano. Luca aveva 20 anni”.
Olimpia Orioli, sempre nella lettera inviata ai Ris, ripropone altri aspetti tutti da chiarire a distanza di anni.”Non è possibile accettare a “scatola chiusa” una verità che avrebbe tutti i requisiti per essere considerata preconfezionata. Lo dice il fatto – afferma – che la porta (del bagno di casa Andreotta dove furono trovati morti Luca e Marirosa) dichiarata grandemente aperta dalla madre della ragazza, venga poi considerata chiusa dall’ultima perizia.

prof. Francesco Introna
prof. Francesco Introna

Lo dice inoltre il fatto che persino l’ipotesi fantasiosa della morte, avanzata dal Prof. Introna (monossido di carbonio – n.d.r.), è – secondo Olimpia Orioli – fallace anche sotto il profilo logico. Secondo quest’ultima ricostruzione, i due ragazzi sarebbero entrati nel bagno, avrebbero chiuso la porta per fare l’amore (un gesto superfluo poichè in casa non c’era nessuno), la ragazza si sarebbe sentita male e sarebbe caduta. Luca avrebbe cercato di aiutarla, cadendo anche lui, e, stranamente, questa volta la porta è socchiusa. Chi l’avrebbe socchiusa? Luca mentre moriva? E poteva Luca morire di monossido di carbonio con la porta semiaperta? Avrebbe potuto prima di morire, socchiudere la porta e distendersi in maniera composta millimetrando l’esiguo spazio disponibile? E’ possibile che una caduta bassissima, dolce, come quella che si sarebbe verificata, a loro dire, a brevissima distanza dal rubinetto e dalla mensola, entrambi ritenuti probabili oggetti contundenti, possa aver procurato alla ragazza una ferita lacero-contusa di 14 cm? E come mai non c’è traccia di sangue? E come mai una caduta così lacerante non avrebbe fatto cadere i flaconcini sistemati sulla mensola accanto al rubinetto?
Tribunale Matera
Tribunale Matera

Può un PM ignorare  – si chiede OLimpia Orioli – cose così gravi e giustificare quanto accaduto quella notte, e durante il corso di 24 anni, continuando ad addurre le irresponsabilità (tante) alla superficialità, alla non professionalità, all’età giovane degli inquirenti avvicendatisi nel gioco al massacro della verità? …..Si difendono i poteri forti?…. Vorrei poterlo non pensare” conclude Olimpia Orioli.
Olimpia Fuina con (a sinistra) l'avv. Francesco Auletta
Olimpia Fuina con (a sinistra) l’avv. Francesco Auletta

In questi anni ha continuato a portare avanti la sua battaglia. Un impegno che oggi gli viene riconosciuto con la cittadinanza onoraria da parte del Comune di Alpignano.
Sarebbe stato più bello e significativo se l’avesse fatto qualche Comune lucano, Policoro per esempio.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag alpignano, francesco Introna, giancarlo umani ronchi, luca orioli, marirosa andreotta, olimpia fuina, policoro, ris carabinieri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Gennaio 2016 9 Gennaio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera: inaugurata area giochi a La Martella
Successivo A Potenza una serata per “Il piccolo principe”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?