Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'Eni non voleva che il Centro oli fosse realizzato a Viggiano. A volerlo fu la politica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > L'Eni non voleva che il Centro oli fosse realizzato a Viggiano. A volerlo fu la politica
Ambiente e Territorio

L'Eni non voleva che il Centro oli fosse realizzato a Viggiano. A volerlo fu la politica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

Fa discutere la dichiarazione che Vito Summa del CNR ha fatto ieri nel convegno, svoltosi a Marsiconuovo. Secondo Summa Centro Olio non andava ubicato nell’area industriale di Viggiano. A volerlo lì fu la politica.
A sostenerlo è anche Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali lucani e consigliere dell’Associazione Coscioni.

Maurizio Bolognetti
Maurizio Bolognetti

“Io aggiungo – afferma a riguardo Bolognetti – che le responsabilità di una scelta scellerata non possono essere circoscritte solo alla politica, ma anche a certi sindacati, a certo ambientalismo di regime con il bollino blu, ai tecnici che diedero il placet e allo stesso Ente Nazionale Idrocarburi.
fiammata al centro oli
Il Cova, gioverà ricordarlo, in base alle direttive Seveso è classificato come stabilimento a rischio incidente rilevante.
Ubicare questo tipo di stabilimento a ridosso di centri abitati e di un invaso di importanza strategica è stata, quindi, una scelta miope e irresponsabile. Irresponsabile al pari delle autorizzazioni a trivellare pozzi, concesse in aree delicatissime dal punto di vista idrogeologico”.
Per Bolognetti, “ancor più irresponsabile se consideriamo quanto è dato leggere nel Decreto Valutazione di impatto Ambientale 3560 del 1999, con il quale fu concessa l’autorizzazione ad ampliare l’originario Centro Olio “Monte Alpi”. Dalla lettura del sopra citato documento, infatti, apprendiamo di carenze nello studio di impatto ambientale “in merito alla caratterizzazione della qualità dell’aria” e dell’assenza di una “esauriente caratterizzazione delle condizioni meteodiffusive”.
“Nonostante queste carenze” – scrivevano gli estensori del Dec/Via 3560 – “è possibile affermare che verosimilmente l’area circostante il Centro Olio è sede di episodi significativi di inquinamento da biossido di zolfo, ossidi di azoto e ossidanti fotochimici tra cui l’ozono, di livello tale da comportare rischi significativi, acuti e cronici, agli ecosistemi vegetali”.
Anche alla luce di quanto riferito, Bolognetti si chiede  come sia stato possibile non solo consentire l’ubicazione del Cova in quel di Viggiano, ma autorizzare l’ampliamento dello stesso. I cittadini di Viggiano, di Grumento Nova e dell’intera Valle dell’Agri negli ultimi 20 anni hanno respirato quotidianamente un micidiale cocktail di veleni, che inevitabilmente hanno anche contaminato tutte le matrici ambientali.
centro oli vigiano
Gli effetti collaterali di questo bombardamento venivano evidenziati in un documento intitolato “Epidemiologia occupazionale e ambiente”, redatto dalla Regione Basilicata nel 2000, dal quale emergevano dati di grande interesse relativi “all’area comprendente il Centro Olio di Viggiano”, formata da una aggregazione di 4 comuni per un totale di 11.186 residenti. nel rapporto è dato leggere, infatti, che a Viggiano e comuni limitrofi al Cova “il tasso di ospedalizzazione per 10.000 residenti, dovuto a infezioni/infiammazioni polmonari”, risultava essere doppio rispetto alla media regionale.
Peccato che- conclude Bolognetti – nei 15 anni successivi gli enti preposti non abbiano ritenuto di dover effettuare ulteriori approfondimenti.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag associazione coscioni, centro oli, Maurizio Bolognetti, Vito Summa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2015 10 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sei denunciati dalla Guardia di Finanza per furto di energia elettrica
Successivo Trasporto pubblico locale a Potenza, presentato il nuovo programma
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?