Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da Pignola a Matera attraverso le vie della transumanza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Da Pignola a Matera attraverso le vie della transumanza
Cultura ed Eventi

Da Pignola a Matera attraverso le vie della transumanza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

Il suono dei campanacci ha svegliato di buon’ora gli abitanti di Pignola. Le maschere di Tricarico hanno attraversato le vie del centro storico per raggiungere Potenza. Hanno proseguito per Grassano, Grottole, Miglionico e concludere il loro cammino a Matera.
IMG_1288
Le variopinte maschere hanno richiamato l’attenzione dei passanti, ben contenti di rievocare con il loro passaggio  ricordi di tempi lontani, quando i tratturi della Basilicata venivano percorsi da mandriani che dalla montagna scendevano alla marina.
IMG_1285
Questa volta  si è voluto trasferire queste atmosfere anche in provincia di Potenza, a Pignola, da dove le variopinte maschere di Tricarico, che fanno parte della cultura lucana, sono partire per coinvolgere, con il loro passaggio, l’intera regione.
Perchè da Pignola? Perchè, come ricorda il presidente della locale Pro Loco, Nicola Sabatella, Pignola era uno dei centri della regione dove i mandriani erano numerosi e ogni anno, con l’arrivo dell’inverno, trasferivano le mandrie al mare, attraverso tratturi che seguivano il corso del fiume Basento. Quello che, in parte, è stato percorso oggi dalle maschere di Tricarico.
IMG_1286
Molto apprezzata l’iniziativa, in un periodo nel quale si tenta di dimenticare tradizioni, storia, cultura; un patrimonio, invece, che va recuperato e consegnato alle nuove generazioni  per consentire loro di comprendere meglio il presente.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

Tag maschere di tricarico, nicola sabatella, pro loco pignola, Tricarico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2015 6 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Tg web Lis del Consiglio Regionale: parte da lunedì 7 dicembre
Successivo Ambiente: la Basilicata aderisce al protocollo internazionale "Under 2 Mou"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?