Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da Pignola a Matera attraverso le vie della transumanza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Da Pignola a Matera attraverso le vie della transumanza
Cultura ed Eventi

Da Pignola a Matera attraverso le vie della transumanza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

Il suono dei campanacci ha svegliato di buon’ora gli abitanti di Pignola. Le maschere di Tricarico hanno attraversato le vie del centro storico per raggiungere Potenza. Hanno proseguito per Grassano, Grottole, Miglionico e concludere il loro cammino a Matera.
IMG_1288
Le variopinte maschere hanno richiamato l’attenzione dei passanti, ben contenti di rievocare con il loro passaggio  ricordi di tempi lontani, quando i tratturi della Basilicata venivano percorsi da mandriani che dalla montagna scendevano alla marina.
IMG_1285
Questa volta  si è voluto trasferire queste atmosfere anche in provincia di Potenza, a Pignola, da dove le variopinte maschere di Tricarico, che fanno parte della cultura lucana, sono partire per coinvolgere, con il loro passaggio, l’intera regione.
Perchè da Pignola? Perchè, come ricorda il presidente della locale Pro Loco, Nicola Sabatella, Pignola era uno dei centri della regione dove i mandriani erano numerosi e ogni anno, con l’arrivo dell’inverno, trasferivano le mandrie al mare, attraverso tratturi che seguivano il corso del fiume Basento. Quello che, in parte, è stato percorso oggi dalle maschere di Tricarico.
IMG_1286
Molto apprezzata l’iniziativa, in un periodo nel quale si tenta di dimenticare tradizioni, storia, cultura; un patrimonio, invece, che va recuperato e consegnato alle nuove generazioni  per consentire loro di comprendere meglio il presente.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag maschere di tricarico, nicola sabatella, pro loco pignola, Tricarico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2015 6 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Tg web Lis del Consiglio Regionale: parte da lunedì 7 dicembre
Successivo Ambiente: la Basilicata aderisce al protocollo internazionale "Under 2 Mou"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?