Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Come evitare i rischi e le trappole della rete: i consigli della Polizia Postale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Come evitare i rischi e le trappole della rete: i consigli della Polizia Postale
Cronaca

Come evitare i rischi e le trappole della rete: i consigli della Polizia Postale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

I ragazzi di oggi vivono immersi nella tecnologia: socialnetwork, giochi on-line, blog. Fare amicizia, condividere un interesse, innamorarsi, parlare e partecipare alla vita sociale dei propri amici si fa anche attraverso la rete, non sempre comprendendo bene quante persone leggono, vedono, sanno quel che ti accade.
A partire dall’Ottobre 2012 in Italia è stata introdotta una nuova fattispecie di reato che riconosce il carattere di pericolosità dei contatti sessuali on-line tra minori e adulti: l’adescamento (art. 609undicies del c.p. previsto dalla legge n. 172/2012). Diversi sono stati gli interventi da parte di personale della Polizia Postale allertati da segnalazioni ricevute da genitori preoccupati per i loro figli.
La Polizia Postale coglie l’occasione ancora una volta per sollecitare l’attenzione dei genitori e degli educatori di essere vigili nei confronti dei minori, mantenendo con loro un dialogo costante, soprattutto nei riguardi della navigazione sulla rete internet, in modo da prevenire i rischi e pericoli del web.
internet
Di seguito alcuni consigli da seguire:
• Insegnate ai ragazzi l´importanza di non rivelare in Rete la loro identità.
• Spiegategli che è importante per la loro sicurezza e per quella di tutta la famiglia non fornire dati personali (nome, cognome, età, indirizzo, numero di telefono, nome e orari della scuola, nome degli amici).
• Spiegate ai vostri figli come navigare sicuri anche se sapete che vostro figlio non sembra interessato a Internet. A scuola, a casa dell´amico del cuore, in un internet cafè potrebbe comunque avere voglia di navigare sulla Rete ed è bene che sia al corrente di quali semplici e importanti regole deve seguire per essere sicuro e protetto mentre si diverte.
• Controllate i più piccoli affiancandoli nella navigazione in modo da capire quali sono i loro interessi e dando consigli sui siti da evitare e su quelli da visitare.
• Collocate il computer in una stanza centrale della casa piuttosto che nella camera dei ragazzi. (vi consentirà di dare anche solo una fugace occhiata ai siti visitati senza che vostro figlio si senta “sotto controllo”).
• Impostate la “cronologia” in modo che mantenga traccia per qualche giorno dei siti visitati.
• Controllate periodicamente il contenuto dell´hard disk del computer.
• Insegnate ai vostri figli preadolescenti e adolescenti a non accettare mai di incontrarsi personalmente con chi hanno conosciuto in Rete.
• Spiegate come un computer collegato a Internet sia per alcune persone male intenzionate il modo migliore per nascondere propositi criminali dietro bugie e false identità, a volte molto attraenti.
• Leggete le e-mail con i bambini più piccoli controllando ogni allegato al messaggio.
• Se non conoscete il mittente non aprite l´e-mail, nè eventuali allegati: possono contenere virus, troiani o spyware in grado di alterare il funzionamento del vostro computer. Date le stesse indicazioni ai ragazzi più grandi.
• Tenete aggiornato un buon antivirus e un firewall che proteggano continuamente il vostro pc e chi lo utilizza.
• Cercate di stare vicino ai ragazzi quando creano profili legati ad un nickname per usare programmi di chat.
• Usate software “filtri” con un elenco predefinito di siti da evitare. É opportuno però verificare periodicamente che funzionino in modo corretto e tenere segreta la parola chiave.
• Non mandare MAI FOTO PERSONALI a qualcuno conosciuto via Internet;
. Non scambiare MAI il numero di telefono con persone conosciute su internet. Il telefonino è un mezzo di comunicazione che impone una cautela analoga a quella che si ha nei confronti del computer, pertanto:
 Custodisci il tuo numero di telefonino e dallo solo alle persone di cui ti fidi.
 Foto e riprese effettuate con il telefonino sottostanno alla normativa italiana in materia di protezione dell’immagine e della privacy delle persone: usa le immagini che raccogli nel rispetto degli altri, evitando così di commettere illeciti anche involontari, con gravi conseguenze per te e i tuoi genitori.
 Molti telefonini di nuova generazione ti fanno navigare in internet o entrare in community e chat dedicate ai clienti di un gestore o di un servizio specifico di telefonia: evita di fornire informazioni personali (Nome, cognome, indirizzo, numero del telefono di casa, numero del telefono cellulare, nome della scuola che frequenti) a chi conosci nelle chat telefoniche poiché non hai modo di verificare la sua buona fede.
 La promessa di ricariche facili o altri vantaggi immotivati che arrivano tramite sms o mms da numeri sconosciuti devono metterti in allerta: alcuni truffatori utilizzano questi mezzi talvolta per farti aderire a costosi abbonamenti a pagamento a volta per carpire la tua fiducia e suggerirti di fare cose non adatte alla tua età.
 Ricorda che se qualcuno vuole offrirti un vantaggio troppo facile senza neanche conoscerti probabilmente ti prende in giro!
 Non richiamare col telefonino numeri sconosciuti da cui provengono squilli, o chiamate mute. Se non sai chi ti chiama è meglio non rispondere né tanto meno richiamare: chi ti cerca davvero ti richiamerà anche se non sei riuscito a rispondere. Informa i tuoi genitori se le telefonate si fanno frequenti, se arrivano in orari strani o se a chiamarti sono adulti e/o sconosciuti.
 Ricorda che la tua immagine è una cosa privata, da proteggere: non mettere foto o filmati fatti con il telefonino in community o chat telefoniche che siano aperte a tutti, grandi e piccini. Una volta immesse in rete foto e filmati possono continuare a girare anche se tu non vuoi.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag internet, Polizia Postale
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Dicembre 2015 4 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sanità. Servizi affidati senza bandi di gara all'attenzione dell'Autorità Nazionale Anticorruzione
Successivo Alla Pinacoteca di Potenza la mostra "Sulle orme di Escher"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?