Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via i concerti dell’associazione culturale “Cento rami”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Al via i concerti dell’associazione culturale “Cento rami”
Cultura ed Eventi

Al via i concerti dell’associazione culturale “Cento rami”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Dicembre 2015
Condividi
Condividi

È stato presentato mercoledì 2 dicembre, presso la sala riunioni del Parco del Seminario di Potenza, il progetto “ La nostra musica colta”, promosso dall’associazione culturale “Cento rami”.
Punto di partenza di un programma triennale che prevede anche concerti all’estero, l’iniziativa ruota attorno al fulcro dell’”Ensemble Cento rami”, composto da giovani musicisti under 35 che offriranno prova delle loro straordinarie capacità in una serie di concerti di musica classica che si terranno in alcuni comuni della Basilicata dal 7 al 31 dicembre prossimi.
I concerti saranno di due tipi: un parte sarà eseguita secondo la modalità della lezione – concerto che, grazie anche al supporto di un narratore, proporrà parallelamente all’ascolto, un’analisi delle dinamiche storiche e compositive dei brani, fondamentali ad una più completa comprensione; una seconda parte, invece, sarà orientata a brani di grandi compositori del passato, come Mozart, Beethoven e Schubert, e di due giovani contemporanei, Matteo Gualandi e Emanuele Savagnone, autori di prime assolute composte per l’occasione.
L’associazione “Cento rami”, grazie al progetto “La nostra musica colta” ha ottenuto il riconoscimento del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (MIBACT) e l’accesso al Fondo unico per lo spettacolo (FUS).

DSCN4541
Al tavolo, da sinistra: Boccia, Nigro, Genuini, Don Mimmo Beneventi, Valluzzi

La conferenza stampa, trasmessa in diretta streaming sul sito dell’associazione, è stata moderata da Alessandro Boccia e ha visto la partecipazione di Erminia Nigro, referente del progetto, del direttore artistico M° Simone Genuini, specializzato in orchestre giovanili e direttore stabile della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, Don Mimmo Beneventi, presidente della pastorale giovanile della Diocesi di Acerenza, Nicola Valluzzi, presidente della Provincia di Potenza.
DSCN4531
Erminia Nigro

«Con la nostra iniziativa abbiamo voluto mettere in luce il potenziale creativo dei giovani talenti della musica colta dal vivo – ha spiegato Ermina Nigro. Vogliamo portare i concerti anche in zone che culturalmente e musicalmente hanno un difficile accesso, e far interagire la filiera dello spettacolo con quella della cultura e del turismo. Proporremo un viaggio nel tempo tra le tappe della musica occidentale, dal Medioevo al Rinascimento, poi il Barocco e l’opera italiana, fino ai giorni nostri e alla musica da film. Tra i progetti futuri – ha aggiunto – vorremmo fondare un centro di produzione per giovani compositori e intraprendere alcuni progetti rivolti a persone svantaggiate. Per il 2016 collaboreremo con un’associazione che si occupa di presone affette da sindrome di down e il 2017 con il carcere minorile. Saranno inoltre ampliati i canali di comunicazione attraverso web radio e tv. Scegliere il nome Cento rami ha un significato preciso: centorami è un albero padre del bosco di Forenza, alto 35 metri e con un diametro di 6 metri e 30, stabile nelle sue radici e flessibile mentre sale verso il cielo. Così ci sentiamo noi, con i piedi per terra e la voglia di realizzare i nostri sogni e far conoscere la musica a tutti, convinti che l’arte migliori la vita».
DSCN4559
Nicola Valluzzi

Apprezzamento e interesse anche da parte del presidente della Provincia di Potenza Nicola Valluzzi:
«La musica da camera è importante per la musica occidentale, ed è importante l’iniziativa di esprimere talenti dove non accade che ci siano. Si educa al bello anche così. Quando si ha un sogno, un progetto, si deve realizzare con tutte le proprie forze. Sono convinto che il bello salverà questo nostro mondo, non solo quello che appare, ma ciò che nel retroterra contribuisce a realizzarlo. È importante il contesto dove nasce la musica e comprendere come si è arrivati a quella composizione. Occorre veicolare, con la musica, la cultura di contesto che l’ha prodotta e resa possibile».
Queste le date dei concerti:
7         San Giorgio di Pietragalla
8         Pietragalla
18       Istituto comprensivo Pietragalla
18       Comunità Emmanuel di Siano (Genzano)
19       Potenza
26       Avigliano
28       Anzi
29       Acerenza
30       Pietrapertosa
31       Castelmezzano
Per altre informazioni e curiosità sull’associazione, è possibile visitare il sito giuseppedam.wix.com/centorami.
 
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Associazione culturale Cento rami, Don Mimmo Beneventi, Ensemble Cento Rami, Erminia Nigro, La nostra musica colta, MIBACT, nicola valluzzi, Simone Genuini
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Dicembre 2015 3 Dicembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentato a Potenza il calendario 2016 della Polizia di Stato
Successivo A Tito in scena lo spettacolo teatrale "Il buono che racconta"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?