Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il sindaco di Matera De Ruggieri in visita al Centro di Geodesia Spaziale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il sindaco di Matera De Ruggieri in visita al Centro di Geodesia Spaziale
Ambiente e Territorio

Il sindaco di Matera De Ruggieri in visita al Centro di Geodesia Spaziale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Novembre 2015
Condividi
Condividi

Potenzialità del Centro di Geodesia Spaziale “Giuseppe Colombo” di Matera, progetti in via di sviluppo ma soprattutto collaborazione con l’amministrazione comunale.
Sono stati questi alcuni degli elementi emersi nel corso della visita informale che il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, ha fatto alla struttura scientifica di Contrada Terlecchia, dove ha incontrato il direttore Giuseppe Bianco e Cosimo Marzo.
incontro de ruggieri asi
Il Centro di Geodesia è di proprietà Asi (Agenzia Spaziale Italiana) ed è finanziato dal Miur: e-Geos (società partecipata ASI/Telespazio) si occupa della gestione operativa del Cgs per conto di Asi, e conta su circa 100 dipendenti, impegnati su differenti fronti. Nato nel 1983, il Centro si occupa di principalmente di geodesia spaziale e telerilevamento; ultimamente, tuttavia, stanno partendo diversi progetti in campi avanzati quali la comunicazione quantistica e il tracciamento di detriti spaziali.
L’attenzione del Sindaco di Matera si è concentrata soprattutto sulle opportunità che una struttura del genere rappresenta in un territorio come quello materano che guarda alla nascita di una “Creative valley” per sviluppare ed incentivare l’indotto scientifico che il Centro di Geodesia spaziale contribuisce da sempre ad arricchire.
Attualmente, infatti, la struttura materana ospita anche diversi borsisti ed assegnisti che svolgono attività formativa e di ricerca affiancando il personale del Centro.
L’attività del Cgs muove competenze su tali e tanti aspetti da rappresentare un utile e significativo partner per l’amministrazione comunale anche grazie al ruolo svolto in ambito europeo con l’Esa (ente spaziale europeo). “Il Centro di Geodesia è un’eccellenza del nostro territorio che merita attenzione e risorse – ha spiega il sindaco – perché lo sguardo che la nostra città deve avere, indica un percorso che dal passato al futuro punta sulle nuove tecnologie per fare di Matera un buon esempio delle alleanze propositive”.
incontro de ruggieri asi 3
Il direttore Giuseppe Bianco ha segnalato alcuni temi da cui trarre stimoli importanti da entrambe le parti. Il centro di Geodesia Spaziale, appena unificato nella nuova organizzazione dell’Asi, guarda con attenzione anche alle evoluzioni positive della designazione di Matera a Capitale europea della cultura nel 2019 e conferma, al tempo stesso, l’attenzione scientifica che da sempre distingue la sua attività.
In sintesi Comune e Centro di Geodesia posseggono professionalità, competenze e progettualità tali da muovere iniziative e azioni che conducano Matera su un territorio sempre più ampio e avanzato, in grado di essere volano per futuri investimenti.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag centro di geodeia spaziale, cosimo marzo, giuseppe bianco, matera, Raffaello De Ruggieri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Novembre 2015 24 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sanità: un decreto legge della giunta regionale per rinviare l'applicazione della normativa europea
Successivo 90 anni e non li dimostra: è la piu longeva d'Italia tra gli iscritti al Cus
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?