Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Quel 23 novembre dell'80 nella sede Rai di Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Quel 23 novembre dell'80 nella sede Rai di Basilicata
Cronaca

Quel 23 novembre dell'80 nella sede Rai di Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Novembre 2015
Condividi
Condividi

Il telegiornale era finito da qualche minuto. Nella saletta di montaggio, con Mario Trufelli e Renato Cantore, si stava rivedendo la registrazione. All’improvviso un rumore; gli apparati che sembravano volersi staccare dal pavimento. Ci rendemmo subito conto che qualcosa di grave stava accadendo.
Renato Cantore ed io ci precipitammo fuori per raggiungere in auto la mia abitazione dove si trovavano i miei familiari e sua moglie.
Evitammo di andare per il ponte di Montereale. In strada, lungo via Mazzini, tanta gente che gridava. Raggiungemmo a fatica i nostri familiari. Anche loro erano in strada, spaventati. Decidemmo di portarli in una zona più sicura, un’area distante dai palazzi. Li sistemammo nelle auto e tornammo in Rai.
Non c’era quasi nessuno. Il telefono squillava. Da tutt’Italia chiamavano per avere notizie.
Mario Trufelli, per l’intera notte in studio a garantire i collegamenti con i telegiornali nazionali e dare le prime informazioni su quanto accaduto.
Da Balvano la telefonata del parroco che non si potrà mai dimenticare: “il paese non c’è più. Ci sono tanti morti”.
Quella telefonata, nella sua drammaticità, fu mandata in onda in tutti i telegiornali. Balvano divenne il simbolo del terremoto. La sede della Rai di Basilicata quella notte fu testa di ponte con il resto del paese per raccontare il dramma di un sisma che aveva distrutto interi paesi.
Le prime troupe sui luoghi della tragedia. Il racconto di Lino Viggiani da Balvano, davanti alla chiesa, il cui crollo aveva ucciso tante persone. Tanti bambini.
Per l’intera notte collegamenti con i tg nazionali, riversamenti di testimonianze da Potenza e dagli altri paesi del cratere, quelli maggiormente colpiti dal sisma, che i colleghi, tutti rientrati in servizio, portavano in redazione.
Un racconto che è durato giorni, settimane. Ed oggi, a distanza di 35 anni, i ricordi sono ancora vivi, consapevole, oggi come quel 23 novembre dell’80, che il servizio pubblico, la Rai, azienda della quale mi onoro di aver fatto parte, seppe servire con abnegazione e professionalità il paese e soprattutto le popolazioni colpite dal sisma.
Nino Cutro

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag Balvano, basilicata, irpinia, lino viggiani, mario trufelli, Rai, renato cantore
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Novembre 2015 23 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Passerella su torrente Gravina: le precisazioni del presidente del Parco della Murgia Materana
Successivo Rassegna stampa Basilicata di lunedì 23 novembre 2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?