Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Prima conferenza regionale su infanzia e adolescenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Prima conferenza regionale su infanzia e adolescenza
Cultura ed Eventi

Prima conferenza regionale su infanzia e adolescenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2015
Condividi
Condividi

Si è tenuta questa mattina, 20 novembre, nella sala Arturo Lacava del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, la prima conferenza regionale sull’infanzia e l’adolescenza, dal titolo “La Basilicata dei bambini e dei ragazzi: tutele, prevenzione e promozione”.
L’incontro, strutturato in due parti, ha visto gli interventi di rappresentanti di istituzioni, associazioni, scuole, istituti medici.
Riportiamo di seguito la dichiarazione di Maria Antezza, Segretario Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza.

“Nei miei intendimenti è che a questa prima conferenza possano seguirne altre, come appuntamenti a cadenza annuale, per verificare e riprogrammare di volta in volta il cammino da compiere insieme – ha dichiarato il prof. Vincenzo Giuliano, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Basilicata – A questa conferenza abbiamo ritenuto di assegnare non uno ma due temi, che rappresentano il paradigma delle due facce della realtà che è di fronte noi e a cui noi tutti siamo chiamati a dare risposte e a fornire soluzioni”.
DSC_0546
Il primo tema: “Un territorio modello per le nuove generazioni” vuole sottolineare che la Basilicata, in materia di buone opere a favore dei minori, non è all’anno zero. Al contrario sul territorio regionale operano, ormai da decenni, strutture di servizio che rappresentano delle eccellenze; che meritano di essere conosciute, pubblicizzate e prese ad esempio e che, in prospettiva, possono descrivere, nel loro complesso, quella rete di servizi che potrà proporsi come motore trainante di quello che deve essere il sistema regionale integrato di servizi per i minori e per le loro famiglie.
Il secondo tema: “Le Istituzioni vicino ai minori: un cantiere di buone opere”. Un tema questo di grande impegno politico-amministrativo, che guarda alla condizione attuale e ne osserva la struttura organizzativa delle Istituzioni pubbliche.
garante_conferenza
“Appare evidente – ha dichiarato il Garante – che in questa fase della costruzione del sistema previsto dall’ordinamento normativo, le tematiche emergenti si relazionano in funzione di due concetti di fondamentale rilevanza: il primo, la vicinanza, la prossimità, delle Istituzioni pubbliche a tutte le problematiche che interessano le nuove generazioni; la seconda, il modo di essere e di funzionare dell’intervento pubblico in questo vasto, problematico ma meraviglioso mondo, che si traduce in una prospettiva di programma; quella di voler costruire una struttura funzionale che vuole somigliare a un cantiere nel quale si realizzano opere buone e utili”.
Un sistema in cui si realizzi il disegno delineato nel vigente ordinamento e che consenta di guardare con speranza al futuro di ragazzi e ragazze in questa regione; un futuro nel quale della Basilicata si possa dire: “Regione modello per le nuove generazioni”, e ad ogni Comune lucano si possa riconoscere il titolo di “Citta/Comune dei bambini e dei ragazzi”.
Al Garante regionale è affidato il compito di assicurare l’attuazione dei diritti e degli interessi individuali e collettivi delle bambine, dei bambini e degli adolescenti; di favorire lo sviluppo di tutti gli aspetti della loro personalità e di affermare le loro pari opportunità, stimolando la rimozione di ogni tipo di diseguaglianza.
E il compito affidatogli dal legislatore regionale lo esercita sia nei confronti delle istituzioni pubbliche operanti sul territorio e sia delle organizzazioni e dei soggetti privati che operano nei servizi sociali; lo esercita a tutela dei minori ma anche delle loro famiglie; lo esercita nel rispetto delle competenze di ciascun interlocutore ma con l’autorità che gli viene dal rispetto dovuto alle responsabilità comuni e condivise.
Dall’analisi della situazione, tra quel che è stato fatto e il molto che è ancora da fare, rimane affidato alla volontà e all’impegno di ciascuno di noi la realizzazione di quella prospettiva nella quale si possa realmente fare della Basilicata un Territorio modello per le nuove generazioni e fare del sistema regionale integrato dei servizi sociali un grande operoso cantiere di buone opere.
Di seguito l’intervista al Garante, prof. Vincenzo Giuliano.

 
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag adolescenza, conferenza, Garante, infanzia, Maria Antezza, Vincenzo Giuliano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2015 20 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ater, al via la consegna dei nuovi alloggi agli abitanti di Bucaletto
Successivo Sindacati, tribunale Roma decreta legittimità Paolo Capone a segretario generale ‪‎Ugl
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?