Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Denunciato a Matera imprenditore per evasione e truffa all'Inps
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Denunciato a Matera imprenditore per evasione e truffa all'Inps
Economia

Denunciato a Matera imprenditore per evasione e truffa all'Inps

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2015
Condividi
Condividi

Le Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Tributaria di Matera, nell’ambito del dispositivo di contrasto ai fenomeni illeciti nel settore della Tutela delle Entrate dello Stato e della Spesa Pubblica nazionale, a conclusione di una complessa attività hanno proposto il recupero a tassazione di oltre 1,5 milioni di euro di materia imponibile evasa da una società operante sul territorio della provincia – nel settore dei lavori industriali di meccanica generale – che si è servita di manodopera irregolare nonchè destinataria di provvidenze sociali dell’INPS.

- Advertisement -
Ad image

Foto 3

In particolare, i finanzieri hanno accertato – al termine di una ispezione fiscale – che l’azienda, benchè regolarmente operante, aveva occultato la propria posizione tributaria omettendo la presentazione delle previste dichiarazioni per alcune annualità, ovvero presentando dichiarazioni fiscali dal valore simbolico di un euro relativamente ad altri periodi d’imoposta.

La minuziosa attività di ricostruzione operata dal Nucleo di Polizia Tributaria ha consentito di accertare il reale volume d’affari prodotto dalla società, nonchè una truffa aggravata perpetrata dalla medesima ai danni dell’INPS, da cui è stata ottenuta la “Cassa Integrazione Guadagni” a favore di taluni dipendenti nonostante questi, di fatto, avessero continuato regolarmente a lavorare alle dipendenze dell’azienda.

I verificatori, incrociando i dati della contabilità ufficiale con quelli rilevati da copiosa documentazione extracontabile esaminata, hanno quantificato in oltre 100 mila euro il danno alle casse dell’Ente Previdenziale, pari a circa 25.000 ore indebitamente richieste a sostegno del reddito.

Ciò avrebbe consentito all’azienda di ottenere un risparmio di pari importo, in termini di costo del lavoro, per aver corrisposto ai propri dipendenti solo la quota restante di ogni relativa mensilità.
Sono stati, inoltre, individuati 20 dipendenti che hanno percepito, fuori busta, il corrispettivo di quasi 1.000 ore di prestazioni di lavoro straordinario.

Foto 2-2

All’esito della verifica fiscale, è stato quantificato un ammanco complessivo all’Erario di circa 500 mila euro – pari alle imposte dovute e non versate dal trasgressore – nei confronti del quale è stata altresì proposta l’applicazione della misura cautelare reale dell’iscrizione ipotecaria e del sequestro conservativo dei beni.

La posizione dell’azienda e del suo legale rappresentante, unitamente a quella di 19 lavoratori dipendenti, concorrenti nel reato di truffa, è al vaglio della locale Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera, a cui è stato anche richiesto il sequestro preventivo finalizzato alla “confisca per equivalente” delle imposte evase, con riferimento al superamento delle soglie di punibilità previste dalla normativa penale tributaria, ex art. 5 del D.Lgs. n. 74/2000.

Continua l’impegno profuso dalle Fiamme Gialle materane a tutela degli interessi economico-finanziari dello Stato.

 

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag evasione, Guardia di Finanaza, Inps, matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2015 18 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Serrata dei commercianti del centro storico di Potenza
Successivo Basilicata seconda in Italia per tasso di imprese in rosa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?