Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il 24 e 25 ottobre “Le Giornate Medioevali”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il 24 e 25 ottobre “Le Giornate Medioevali”
Cultura ed Eventi

Il 24 e 25 ottobre “Le Giornate Medioevali”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2015
Condividi
Condividi

Il Comune e la Pro Loco di Brindisi Montagna, in collaborazione con le associazioni “Amici della Grancia” e “Spazio Grancia” e BitMovies S.r.l organizzano la XVII Edizione de “Le Giornate Medioevali” il 24 – 25 ottobre 2015.

- Advertisement -
Ad image

Sabato 24 ottobre dalle ore 12.00 apertura del Parco della Grancia e dalle 15.00 si alterneranno la giostra a cavallo, lo spettacolo di falconeria, combattimenti e giocolieri. Grande novità dell’edizione 2015 è l’eccezionale riproposizione del cinespettacolo “La Storia Bandita” alle ore 18.30, un evento voluto per destagionalizzare il più grande attrattore della Basilicata. Inoltre si vuole offrire al turismo autunnale la possibilità di apprezzare dei due maggiori eventi del Comune di Brindisi Montagna unendo il borgo medioevale ed il Parco Storico Rurale ed Ambientale della Grancia.

Domenica 25 ottobre nel borgo di Brindisi Montagna si susseguiranno animazioni permanenti, laboratori, spettacoli teatrali e di falconeria con il pranzo nelle locande del borgo fino ad arrivare alle ore 19.00 
con il corteo storico: 
corteo di nobili, armigeri, musici e giullari dal castello alle vie del borgo per onorare nostro signore Guidone De Foresta. Alle 20:00 arrivo del corteo in Piazza Libertà e l’
investitura di Guidone De Foresta a: Primus Dominus Brundusii de Montanea et Ansiae (1268)

. Seguiranno i festeggiamenti con spettacoli di danza, giocoleria e fuochi.

Per l’ingresso al Parco della Grancia il costo è di 12 euro in prevendita, 15 euro al botteghino e riduzione per i gruppi di almeno 20 persone di 10 euro.

Nelle 17 edizioni delle Giornate Medioevali si sono registrate circa 10.000 presenze annue, mentre nella sola edizione 2015 del Parco della Grancia si sono registrate 10.000 ingressi che la denotano come l’unica realtà di teatro popolare che continua con successo ininterrotto le proprie repliche dal 1999. L’intera comunità di Brindisi Montagna ed i volontari del cinespettacolo “La Storia Bandita” sono tutti coinvolti nella riuscita di questo evento che unisce il Medioevo ed il fenomeno del Brigantaggio al fine di valorizzare al meglio il centro del potentino che ha fatto da apripista all’ingresso della Basilicata nel mercato turistico

Per informazioni ed il dettaglio degli eventi programmati

www.prolocobrindisimontagna.it

www.parcograncia.it

Tel: 338 83 08 623 – 329 58 11 844

Numero Verde Gratuito 800 59 82 52

Centralino Mobile (+39) 329 14 84 744

mail prolocobrindisi@gmail.com

prenotazioni.parcograncia@gmail.com

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag Giornate Medioevali
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2015 22 Ottobre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Melfi: Krayon omaggia Pasquale Festa Campanile
Successivo Chiusura clinica Luccioni, i sindacati invocano l'intervento di Pittella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?