Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nove anni di reclusione alla prof.ssa Colella dell'Unibas per concussione e peculato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Nove anni di reclusione alla prof.ssa Colella dell'Unibas per concussione e peculato
Cronaca

Nove anni di reclusione alla prof.ssa Colella dell'Unibas per concussione e peculato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2015
Condividi
Condividi

Concussione e peculato: sono questi i reati, dei quali è stata riconosciuta colpevole dal Tribunale di Potenza la professoressa Albina Colella dell’Università di Basilicata, all’epoca dei fatti contestati  – dal 1999 al 2001 – direttore del Dipartimento di Scienze Geologiche dell’ateneo lucano.
colella 2
Per questo motivo, il giudice Aldo Gubitosi, l’ha ondannata a nove anni di reclusione (cinque per la concussione e quattro per il peculato) , un anno in più rispetto a quanto chiesto dal Pm, e all’interdizione perpetua dai pubblici uffici.
I reati, secondo l’accusa, sarebbero stati commessi nella gestione di un progetto di ricerca sulle risorse idriche in Val d’Agri. In particolare la Colella, secondo quanto emerso dalle indagini, avrebbe mal utilizzato i fondi europei che la Regione aveva assegnato per le ricerche,  chiedendo ad alcuni ricercatori la restituzione di parte dei compensi previsti, per circa cento milioni di vecchie lire. La somma sarebbe stata utilizzata per il pagamento di altri docenti ma gli investigatori non hanno trovato nessun riscontro contabile.
Tra l’altro, uno di costoro, interrogato durante il dibattimento, ha dichiarato di non aver mai ricevuto danaro.
Da parte sua, la Colella ha precisato di non essersi mai impossessata del danaro ma di aver messo a disposizione la somma per continuare le ricerche.
università di basilicata8
L’altro capo d’imputazione riguarda invece l’utilizzo di un gommone di proprietà dell’università che la Colella avrebbe utilizzato – di qui la condanna anche per peculato – ad uso personale, facendo la manutenzione del natante in Puglia. L’imputata ha giustificato questa scelta con la mancanza in loco di officine specializzate.
tribunale_potenza
Il tribunale non ha creduto alla sua tesi, sia per l’una che per l’altra vicenda e, come dicevamo, l’ha condannata a complessivi nove anni di reclusione e all’interdizione perpetua dai pubblici uffici.
Il difensore della Colella, l’avv. Leonardo Pinto ha preannunciato appello.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi

Tag albina colella, aldo gubitosi, Co, leonardo pinto, tribunale potenza, università di Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2015 19 Ottobre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Antonio Luongo risponde all'"ultimatum" di Pittella
Successivo Rassegna stampa Basilicata di martedì 20 ottobre 2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?