Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Disabili e scuola: il Garante chiede incontro con ministro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Disabili e scuola: il Garante chiede incontro con ministro
Politica

Disabili e scuola: il Garante chiede incontro con ministro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza in Basilicata, il prof. Vincenzo Giuliano, chiederà al Garante nazionale di intervenire sul ministro dell’Istruzione perchè sia convocato un tavolo sulle numerose questioni che riguardano l’assistenza ai disabili con particolare riferimento alla situazione lucana.

Vincenzo Spadafora, Garante nazionale
Vincenzo Spadafora, Garante nazionale

Attraverso un contatto diretto con la struttura nazionale sarà infatti più facile mettere a fuoco le possibili  soluzioni da attuare dopo varie sessioni di  incontri che si sono susseguiti negli ultimi tempi.
Oggi vertice nella sede del Garante in Consiglio regionale, con la partecipazione dell’Assessore all’Istruzione del Comune di  Potenza, Annalisa Percoco, della dottoressa Moscato dell’Ufficio scolastico regionale, di funzionari ed esponenti dei vari dipartimenti regionali interessati al problema dei disabili nella scuola. Qualificata la presenza di dirigenti scolastici ed esperti del settore.
Gli ostacoli maggiori, secondo quanto riferito nel corso dei lavori, riguardano segnatamente la mancanza di risorse da parte degli enti locali e di assistenti di base da parte delle scuole, cosa che non consente di assecondare in pieno i problemi posti dalla presenza dei disabili. Il caso di una scuola di Potenza con undici plessi e una disponibilità di bidelli (anche assistenti di base) del tutto inadeguata rappresenta uno degli esempi negativi di maggior rilievo.
Uno dei percorsi suggeriti dal Garante Giuliano consiste nella richiesta della bozza degli accordi di programma per individuare le specifiche competenze e il percorso seguito dalla stessa Regione.
Vincenzo Giuliano
Vincenzo Giuliano

Importante, inoltre, il coinvolgimento delle famiglie, mentre appare indispensabile “fare sistema” tra tutte le entità che operano in questo campo.
Il tema specifico dell’autismo, inoltre, ha sottolineato Giuliano, va affrontato con una apposita legge adeguatamente dotata di sufficienti poste finanziarie.
Sollecitata infine una cabina di regia in grado di assicurare il collegamento tra la scuola e gli enti pubblici. Non solo. Ma anche con lo scopo di garantire un giro d’orizzonte continuo in ordine alle problematiche emergenti. Obiettivo che dovrá  perseguire anche l’ipotesi di protocollo d’Intesa tra tutti i soggetti interessati a dare un apporto costruttivo al problema dell’inserimento dei disabili nel mondo della scuola.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag Garanta, Vincenzo Giuliano, Vincenzo Spadafora
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2015 25 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Total: la produzione a Tempa Rossa partirà nel 2017
Successivo Sanchirico (IU) su referendum petrolio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?