Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Altra settimana internazionale per Matera2019
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Altra settimana internazionale per Matera2019
Cultura ed Eventi

Altra settimana internazionale per Matera2019

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Dopo Bruxelles per il confronto con la Commissione europea sul report progress, un’altra settimana di appuntamenti vedrà protagonista Matera 2019 a Matera, in Italia e in Europa. Sono tante, infatti, le occasioni di confronto richieste da importanti organizzazioni internazionali per comprendere meglio il lavoro fatto e il lavoro che attende la Fondazione nei prossimi mesi e nei prossimi anni.

Ieri sera, il presidente della Fondazione Matera-Basilicata2019 e sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, ha partecipato a Lecce a ArtLab, l’appuntamento annuale con il management culturale organizzato dalla Fondazione Fitzcarraldo. ArtLab è il luogo per pensare, progettare e riflettere sul ruolo che arte e cultura hanno per la coesione sociale, lo sviluppo economico e la crescita civile dei territori. Nel corso dell’incontro de Ruggieri, insieme al sindaco di Lecce, Paolo Perrone, e ai rappresentanti dei Comuni di Bari e di Taranto, hanno avviato il primo confronto pubblico su obiettivi e condizioni per sviluppare programmi e progetti tra le città pugliesi e Matera, la Capitale Europea della Cultura 2019.
In particolare, si è discusso su come si può utilizzare questa opportunità per qualificare e rafforzare un’offerta turistica e culturale integrata in grado di competere in modo duraturo sui mercati nazionali e internazionali, garantendo allo stesso tempo sviluppo economico e miglioramento della qualità della vita dei residenti. Gli amministratori delle città Pugliesi e di Matera hanno evidenziato l’importanza della rete, del fermento generativo da non spezzare. Si son detti pronti e disponibili a una collaborazione proficua che non interrompa la co-fertilizzazione e lo scambio. La fiducia nella cultura come motore sociale e territoriale è in concreto quello da cui si parte.
Il 26 settembre Rossella Tarantino, manager Sviluppo e relazioni della Fondazione Matera-Basilicata2019 e l’assessore all’Urbanistica del Comune di Matera, Francesca Cangelli, saranno a Plodviv, la capitale europea della cultura del 2019 insieme a Matera, per partecipare all’incontro internazionale “One architecture week”, una delle più importanti manifestazioni al mondo dedicata all’architettura e allo sviluppo urbano. Un panel è dedicato alle capitali europee della cultura e all’impatto che questo titolo può avere sullo sviluppo urbano delle città. Si parlerà, in particolare, delle esperienze di Plodviv e di Matera, capitali europee della cultura per il 2019.
Un apposito Panel è interamente dedicato a Joseph Grima, direttore artistico del dossier di Matera 2019, che, davanti a una platea internazionale, parlerà del collettivo italiano “Space Caviar” di cui è fondatore, della esperienza di Matera 2019 e della Chicago Architecture Biennale di cui è curatore.
Dal primo al 3 ottobre Matera2019 sarà protagonista agli “Stati generali del turismo sostenibile” che si svolgerà, su iniziativa del Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo,   al Museo di Pietrarsa (Na). “Obiettivo degli Stati Generali del Turismo Sostenibile – dichiara Francesco Tapinassi, dirigente del MIBACT – è sostenere la vocazione italiana nel fare del nostro patrimonio più prezioso, artistico, monumentale e naturale il motore del turismo, negli anni presenti e a venire”. Sarà presente il ministro Dario Franceschini.
Franceschini
Sei i temi dedicati all’argomento sostenibilità:

- Advertisement -
Ad image
  • “I beni culturali come fattore dello sviluppo sostenibile del turismo”,
  • “Sostenibilità delle destinazioni”,
  • “New travel economy. come cambia la proposta”,
  • “Mobilità e intermodalità”,
  • “Smart innovation, le nuove professioni”,
  • “Promozione e territorio”.

Tra gli ospiti, Paolo Verri, direttore Fondazione Matera Basilicata 2019, e il Prof. Lanfranco Senn, Senior Professor, Università Bocconi.
Non meno importanti le partecipazioni di Matera ai festival internazionali che si stanno svolgendo in questi giorni a Matera.

Paolo Verri
Paolo Verri

“D’intesa con il sindaco e presidente della Fondazione, Raffaello de Ruggieri – afferma Verri –Matera2019 sta contribuendo al rilancio e alla valorizzazione delle produzioni culturali del territorio su segmenti specifici coerenti con i capitoli del dossier di candidatura. Siamo presenti all’importante iniziativa organizzata dalla Fondazione Southeritage,  il progetto Maverick Campus, piattaforma dedicata alle pratiche che collegano l’arte all’intervento sociale, politico e istituzionale. Nell’ambito del Women’s Fiction Festival, invece, domani, 25 settembre, alle 11.30, alle Monacelle, firmeremo un accordo con la società cityteller per la dotazione gratuita di un’app per pc e smartphone che consente di scoprire la città di Matera attraverso le parole degli scrittori che l’hanno raccontata. Inoltre, saremo presenti all’interno del Matera Sport Festival che vedrà protagonista Mauro Berruto, ex allenatore della Nazionale di Pallavolo italiana e all’interno del progetto “MateraIncantaDante” con la traduzione in immagini video del racconto collettivo”.
cityteller

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag matera, matera2019
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Settembre 2015 24 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maltempo, Giordano (Ugl): "Sospendere tasse e mutui per aziende colpite"
Successivo Eccellenze lucane: a Satriano il meglio della cucina lucana 
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?