Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Garante, positiva la nuova partnership con Bambin Gesù
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Garante, positiva la nuova partnership con Bambin Gesù
Salute

Garante, positiva la nuova partnership con Bambin Gesù

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Dal primo gennaio 2016 comincerá la seconda fase del partenariato tra l’Ospedale pediatrico Bambin Gesù e il San Carlo di Potenza. Ciò avrá riflessi positivi su vari settori, a cominciare dal potenziamento dell’attività specialistica ambulatoriale senza escludere altre aree diagnostico terapeutiche per discipline ad alta complessitá pediatrica.
Sulla decisione il Garante per l’infanzia e l’adolescenza, il prof. Vincenzo Giuliano, esprime la sua soddisfazione motivata dalla prospettiva di riuscire a dare risposte in loco alle esigenze di tante famiglie lucane,  costrette oggi a una costosa migrazione sanitaria verso altri centri italiani, senza però privarsi delle figure principe attorno alle quali si è costruito in questa prima fase.

Vincenzo Giuliano
Vincenzo Giuliano

Intanto la Basilicata ha una legge per il sostegno proprio a quelle famiglie costrette ad  affrontare spese ingenti per raggiungere centri ad alta specializzazione.  A questo riguardo sono giunte al Garante alcune segnalazioni, da parte di familiari di disabili costretti a rivolgersi a strutture fuori regione, che lamentano l’esiguitá del contributo di 3200 euro all’anno, secondo quanto stabilito dalla recente legge regionale, presentata dal Consigliere Gianni Rosa e fatta propria dall’Assemblea.
Una legge considerata utile e necessaria, oltre che opportuna, promulgata in un momento di serie difficoltà non solo per i disabili, quanto per i loro familiari.
L’intervento in questa delicata materia, infatti, mira ad affiancare gli sforzi ed i sacrifici delle famiglie costrette a costosi spostamenti per raggiungere i centri d’eccellenza che hanno in cura i propri congiunti.
“Se questa vuole essere solo la prima fase, una sorta di approccio conoscitivo al problema, ben venga. Altrimenti la numero 25 resta una legge monca se non la si adegua dal punto di vista finanziario. 3200 euro sono ben poca cosa – dichiara il Garante –  Occorre dunque modificarla e adeguarla guardando all’intero complesso dei bisogni che molte famiglie hanno, soprattutto quelle con reddito più basso. Sollecitiamo, inoltre, la giunta a pubblicare anzitutto le modalitá di partecipazione  ai bandi per l’applicazione della legge stessa. E ciò in seguito alle pressanti segnalazioni che ci sono fino ad oggi pervenute.”
Per ora la legge 6 agosto 2015 n. 25 dispone, per l’anno in corso, di un budget di 200 mila euro, legato al numero di famiglie che accompagnano i propri figli fuori regione per le cure specialistiche legate a particolari patologie.
C’è pertanto  da augurarsi che l’intera dotazione finanziaria sia rivista e adeguata ai reali bisogni.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag Bambin Gesù, Garante, pediatria, Vincenzo Giuliano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Settembre 2015 23 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bambino Gesù, nuova collaborazione col San Carlo
Successivo Pro Loco Rionero: fino al 30/09 concorso sul brigantaggio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?