Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Fim Cisl accelera sul nuovo contratto dei metalmeccanici
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > La Fim Cisl accelera sul nuovo contratto dei metalmeccanici
Economia

La Fim Cisl accelera sul nuovo contratto dei metalmeccanici

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2015
Condividi
Condividi
Si è svolto venerdì 18 settembre, a Potenza, il direttivo regionale della Fim Cisl Basilicata convocato per discutere delle principali questioni sul tappeto nel mondo metalmeccanico cislino, a partire dal negoziato per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici, che per la Fim “sarà insieme un banco di prova e un’opportunità”, si legge nel documento conclusivo del direttivo. “È un banco di prova per misurare il grado di affidabilità delle nostre controparti nel costruire nuovi e più avanzati spazi di partecipazione. È un’opportunità per dare una spinta contrattuale alla ripresa economica. Innovazione tecnologica, qualificazione dei lavoratori, formazione professionale continua costituiscono a nostro avviso la base per costruire uno sviluppo solido e duraturo. Proprio per questo la piattaforma di Fim e Uilm è indirizzata su queste questioni. Il rinnovo del  contratto dei metalmeccanici può favorire la ripresa dando garanzia al lavoro e ai lavoratori, e per questo va sostenuto con forza. La Fim Cisl è impegnata a tutti i livelli e agirà con grande responsabilità per condurre in porto questo rinnovo contrattuale”.

La Fim Cisl è dell’avviso che “per favorire le opportunità di ripresa sia inoltre necessario cambiare il modello che governa le relazioni tra imprese e lavoratori attraverso un maggiore ricorso alla partecipazione. L’evoluzione che sta investendo il settore industriale – non a caso si parla sempre più insistentemente di Industria 4.0 – costituisce una sfida anche per il sindacato, che deve farsi trovare pronto per cogliere le opportunità che il cambiamento porta con sé. La Fim vuole guidare il cambiamento e non farsi guidare dal cambiamento”.
Nel corso del direttivo si è discusso anche del progetto di fusione tra Fim e Femca per la costituzione della federazione dell’industria della Cisl, una scelta dettata dai “cambiamenti degli assetti produttivi che impone al sindacato una serie riflessione sull’efficacia ed efficienza del proprio modello organizzativo. La Cisl su questo punto non si è risparmiata e non ha lesinato coraggio riformatore avviando un importante processo di razionalizzazione organizzativa. Il progetto di fusione tra Fim e Femca, con la conseguente costruzione di un’unica, grande federazione cislina dell’industria, è per noi un’opportunità che va colta senza tentennamenti. Per non creare incertezze e vuoti bisogna andare avanti per arrivare nei tempi previsti alla fase congressuale”.
Il direttivo ha infine approvato il nuovo regolamento economico e normativo e posto le basi della discussione in vista delle assemblee programmatiche e organizzative che ridisegneranno il ruolo della Cisl nei prossimi anni. “Oggi più che mai – si legge nel documento conclusivo – siamo consapevoli della necessità di rendere la nostra organizzazione sempre più aperta alla partecipazione di iscritti, delegati e militanti. Siamo all’inizio di una fase importantissima che ci vede tutti impegnati nel rafforzare l’azione sindacale nei luoghi di lavoro e su tutto il territorio”.
Fim Cisl
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag contratto, Fim Cisl, industria, metalmeccanici
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2015 19 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Strade chiuse domenica 20 a Potenza
Successivo Al via la terza edizione di "Potenza Vintage". Intervista a Francesco Romagnano.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?