Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Aumenta il numero dei disabili nella scuola lucana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Aumenta il numero dei disabili nella scuola lucana
Ambiente e Territorio

Aumenta il numero dei disabili nella scuola lucana

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Settembre 2015
Condividi
Condividi

“Se c’è un diritto che non può essere negato è quello del disabile a ricevere l’assistenza, in campo scolastico, in modo da poter portare avanti il percorso didattico prescelto che dovrà consentirgli di raggiungere i traguardi essenziali nella sua formazione e nello studio”.
E’ quanto sostiene il Garante per l’Infanzia e l’adolescenza in Basilicata, il prof. Vincenzo Giuliano, che ha organizzato oggi a Potenza, nella sede del Consiglio regionale, un importante incontro per affrontare i nodi principali del grave problema. Vi hanno partecipato la dottoressa Annalisa Percoco, assessore all’Istruzione e cultura del Comune di Potenza, numerosi dirigenti scolastici e rappresentanti del mondo dell’associazionismo. Per l’Ufficio scolastico regionale è intervenuta la dottoressa Antonietta Moscato.

Vincenzo Giuliano
Vincenzo Giuliano

La scuola è dunque un diritto, anche per chi non dispone delle normali capacità fisiche o psichiche. Sicchè il confronto diventa decisivo, ai fini del raggiungimento del traguardo che ci si propone di raggiungere, vale a dire una razionalizzazione del livello e della qualità dell’assistenza da fornire ai disabili. Su questo tema le posizioni dei responsabili dei vari istituti sono quantomeno variegate, in relazione ai casi delle singole scuole.
A fronte di un calo della popolazione scolastica, che quest’anno si aggira in Basilicata intorno alle 1500 unità, si verifica un notevole incremento della presenza degli alunni disabili. Un dato definito preoccupante nell’incontro che ha affrontato anche il nodo della necessità di un Protocollo d’intesa tra la Regione Basilicata e il MIUR.
La città di Potenza ha in questo ambito un ruolo determinante.
La D. Savio ha fatto richiesta di 5 assistenti per 3450 ore assegnate. La A. Busciolano di 16 assistenti per 10590 ore. La G. Leopardi di 5 assistenti per 3450 ore. La L. La Vista di 5 assistenti per 3450 ore. La Torraca Bonaventura di 10 assistenti per 6890 ore. La L.Sinisgalli di 11 assistenti per 7600 ore. La L.Milani di di 10 assistenti per 6890 ore.
Intanto a Potenza da lunedì prossimo 21 settembre l’assistenza ai disabili sarà garantita. La spesa prevista a carico del Comune capoluogo si aggira intorno ai 750 mila euro.  Superati i contrasti tra Comune, Scuola e Famiglie su questo delicato aspetto della vita sociale.
Giovedì prossimo, 24 settembre, nuovo tavolo dedicato al tema dei disabili per la stesura di un Protocollo d’intesa per evitare, in futuro, situazioni di disagio derivanti da una mancata concertazione tra le istituzioni.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag disabili, disabilità, Garante, scuola, Vincenzo Giuliano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Settembre 2015 18 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sanchirico (IU):"Proviamo ad alzare l'asticella del confronto politico
Successivo Strade chiuse domenica 20 a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?