Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Teatro, a Matera "La paura dell'uomo nero". Protagonisti gli ospiti dello Sprar
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Teatro, a Matera "La paura dell'uomo nero". Protagonisti gli ospiti dello Sprar
Cultura ed Eventi

Teatro, a Matera "La paura dell'uomo nero". Protagonisti gli ospiti dello Sprar

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Si terrà domani mercoledì 16 settembre, alle ore 12.00, nella sala Mandela del Comune di Matera, la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo teatrale “La paura dell’uomo nero” della regista Adele Paolicelli.
Lo spettacolo si terrà sabato 19 settembre, alle 20.30, al teatro Duni con protagonisti i cittadini ospiti del progetto SPRAR su iniziativa della Cooperativa Sociale “Il Sicomoro”, con l’Associazione “Il Setticlavio” e l’Associazione “Tolbà”.

- Advertisement -
Ad image
Contents
LO SPETTACOLOCOS’È LO SPRAR

LO SPETTACOLO

“La paura dell’uomo nero” nasce dal laboratorio teatrale degli ospiti dello SPRAR di Matera realizzato dalla Cooperativa Il Sicomoro in collaborazione con l’Associazione Il Setticlavio. Guidati da Adele Paolicelli, ideatrice e regista dello spettacolo,
è stato possibile dare vita ad un percorso arte terapeutico creato appositamente per innescare un processo di catarsi nell’attore, che scruta e osserva la propria paura in uno specchio posizionato alla giusta distanza tra sé stessi e il futuro, e per fare il gioco della verità con lo spettatore, che come munito di occhiali a infrarossi riuscirà a vedere cosa c’è dietro l’oscurità del pregiudizio, dello stereotipo e della sua stessa paura.
Con questa rappresentazione teatrale vogliamo fare sì che il coraggio dell’attore e la disponibilità dello spettatore dialoghino, riscoprendo i valori propri dell’umanità, sperando che la nostra irrefrenabile voglia di raccontare induca alla riflessione tutti i cittadini, contribuendo alla ricerca della verità.

COS’È LO SPRAR

SPRAR è la sigla del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo
e Rifugiati che, costituito da una rete di enti locali, si occupa di gestire i progetti di accoglienza integrata in favore dei migranti richiedenti asilo o rifugiati mediante l’accesso al Fondo Nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo. In ambito territoriale, enti locali insieme alle realtà del terzo settore garantiscono interventi di “accoglienza integrata” prevedendo, oltre ad un supporto di tipo alloggiativo, anche misure di informazione, orientamento, accompagnamento e assistenza, attraverso la costruzione di percorsi individuali di integrazione socio-economica.
A Matera il progetto territoriale di accoglienza è promosso
e realizzato da oltre 15 anni dall’Amministrazione Comunale insieme alla Cooperativa sociale IL SICOMORO, in qualità di
ente gestore che opera in partnership con l’Associazione Tolbà.

 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Adele Paolicelli, Il Setticlavio, Il Sicomoro, La paura dell'uomo nero, matera, SPRAR, teatro, Tolbà
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2015 15 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Melandro è la valle più dipinta d'Italia
Successivo Disturba quiete notturna e picchia un carabiniere
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?