Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Workshop "La Bellezza Ritrovata" e inaugurazione dell’opera sul muro del Centro Olio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Workshop "La Bellezza Ritrovata" e inaugurazione dell’opera sul muro del Centro Olio
Ambiente e Territorio

Workshop "La Bellezza Ritrovata" e inaugurazione dell’opera sul muro del Centro Olio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Settembre 2015
Condividi
Condividi

“La Bellezza Ritrovata: il nuovo paesaggio industriale tra arte e architettura” è il titolo di un workshop in programma a Viggiano (Pz), lunedì 14 settembre alle ore 9.00 presso la Sala Conferenze Giovanni Paolo II, organizzato dall’Università della Basilicata in collaborazione con lo studio di architettura del paesaggio di fama europea “Landscape Architecture Nature Development (Land)”, a cui Eni ha affidato un progetto per la valorizzazione paesaggistica del Centro Olio Val d’Agri (Cova).
Il muro perimetrale dell’impianto (circa 1.800 metri) è stato trasformato in un’autentica opera d’arte – con un dipinto a firma di Raymundo Sesma dal titolo il “Miglio Artistico” – che sarà inaugurata al termine dell’incontro. Il progetto è stato anche il punto di partenza di una nuova esperienza formativa per sei giovani laureati che, attraverso altrettante borse di tirocinio offerte dal Dipartimento di Scienze dell’Unibas e gestite dal Centro di Ateneo Orientamento Studenti (Caos), hanno potuto seguire l’opera di Sesma. Il progetto nasce dalla consapevolezza che l’impianto industriale possa dare nuova forma fisica al luogo e al contesto nel quale è inserito, puntando alla creazione di un nuovo ecosistema produttivo, un simbolo di convivenza tra industria e ambiente.
Foto Cova Miglio Artistico 2
Il workshop prevede una serie d’interventi centrali (dalle ore 10) sui temi del paesaggio, dell’arte e dell’architettura, con le relazioni del Prorettore Michele Perniola (dal titolo “Il paesaggio rurale tra sviluppo e tradizione”), della docente Unibas Mariavaleria Mininni (“Paesaggi, paesaggisti e Processi contemporanei”), dei tirocinanti dell’Ateneo lucano (“La nostra esperienza in Un QUADRO”), del presidente dello Studio Land, l’architetto Andreas Kipar (“Tutela attiva verso un paesaggio produttivo”) e di Sesma (“Le origini di Campo Espanso: l’architettura sociale come opera finita e metodo di edificazione e paesaggio attraverso geometria e colore”).
I saluti iniziali saranno affidati ad Amedeo Cicala (Sindaco Viggiano), Aurelia Sole (Rettrice Unibas), Enrico Trovato (Responsabile Distretto Meridionale Eni), Ferdinando Mirizzi (Direttore DiCeM, Unibas), Severino Romano (Direttore SaFe, Unibas), Paola D’Antonio (Coordinatrice CdL “Paesaggio, Ambiente e Verde Urbano”, Unibas). Chiuderanno i lavori il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, Giovanna Rizzo (Direttore Caos, Unibas) e Laura Scrano (DiCeM, Unibas – Tutor dei tirocinanti). Al termine del workshop è prevista la cerimonia d’inaugurazione dell’opera “Il Miglio Artistico” nell’area del Centro Olio.
“Il progetto di valorizzazione paesaggistica e architettonica del Cova, firmato da uno studio di architettura del paesaggio di fama europea, Land, nasce – ha spiegato la professoressa Scrano – dalla consapevolezza che l’impianto industriale possa dare nuova forma fisica al luogo e al contesto nel quale è inserito, puntando alla creazione di un nuovo ecosistema produttivo, un simbolo di convivenza tra industria e ambiente. Due realtà a confronto: la vita interna al Cova, portatrice di un paesaggio culturale produttivo, e la vita esterna, parte di un paesaggio naturale contemplativo; mondi ideali che vivono realtà diverse, separate da un muro che diventa occasione di riscoperta, trasformandosi in tramite e strumento di dialogo”.
Secondo la Direttrice del Caos, Giovanna Rizzo, “il Miglio Artistico di Raymundo Sesma, pensato per il muro di recinzione del Centro Olio Val d‘Agri, è un progetto pittorico, cromatico, grafico, geometrico e di paesaggio, che vuole innestare nuova forza negli spazi urbani e industriali. Un concetto di architettura sociale che consiste nel costruire idee che abbiano un interesse nei confronti delle persone che ne usufruiscono. Uno stimolo affascinante per i giovani tirocinanti che seguiranno la realizzazione dell’opera. Contribuendovi con le proprie mani e con un apporto d’idee. Per questo motivo, come direttrice del Caos, ho subito abbracciato l’iniziativa proponendo l’originale percorso formativo”.
Informazioni sul progetto: http://www.landsrl.com/project/71/
unibas

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag Centro Olio, Land, Miglio Artistico, Raymundo Sesma, Viggiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Settembre 2015 13 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sharon Stone a Scanzano Jonico
Successivo Presentato a Milano l'evento “TuteliAmo le tipicità lucane”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?