Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Marino di Teana, esempio vivo per i giovani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Marino di Teana, esempio vivo per i giovani
Cultura ed Eventi

Marino di Teana, esempio vivo per i giovani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Lo sostiene un convegno organizzato a Latronico che il Garante, Vincenzo Giuliano, richiama come un messaggio rivolto a migliaia di studenti e alle loro famiglie.
In concomitanza con la XV edizione del Premio il Tassello si è svolta a Latronico una significativa manifestazione in onore di Marino di Teana, lo scultore di origini lucane scomparso anni addietro che racchiude in sè uno spiccato senso dell’arte,  ed i numerosi valori di cui essa è portatrice.

“Lo spazio vitale”: Marino parla della sua concezione dell’arte monumentale. Film diretto da Nino Cutro e Giovanni Percoco per  Rai 1.

- Advertisement -
Ad image

Il convegno ha ripercorso le tappe del suo lavoro di artista ponendo in evidenza sia le peculiarità alle quali si ispira, ma soprattutto il nesso che la figura, certamente inusuale di Marino, fa avvertire con la scuola, il mondo dello studio. Con le generazioni dei ragazzi del nostro tempo. Senza escludere gli adulti, e in particolare i genitori.
Identitá e progettualitá nei ragazzi sono i punti cardine con i quali si può tracciare un quadro dell’opera “pedagogica” dell’artista lucano, che oggi sembra destinata a fare da punto di riferimento per intere generazioni di studenti, ma anche per quanti sembrano non avere a che fare con la scuola. Una sorta di richiamo per una cultura della concretezza e della verità verso un’istruzione  non soltanto libresca, ma calata nel giorno per giorno e capace di formare gli uomini. Formarli sul serio.
“A ben riflettere – rileva il prof. Giuliano – l’esempio di Marino di Teana, messo in risalto dal convegno, racchiude in sè un monito importante, in questi giorni d’inizio del nuovo anno scolastico. In un momento in cui la crisi dei valori, l’abbandono, l’emarginazione rappresentano dei pericoli veri e propri soprattutto per i giovani ed i giovanissimi, l’artista trova in sè una grande  spinta per valorizzare la funzione dello studio e aprire concreti spiragli di vita a chi non si lascia travolgere da inutili pessimismi, da quella pigrizia mentale tanto pericolosa di cui ha parlato proprio in questi giorni il Presidente Mattarella”.

Vincenzo Giuliano
Vincenzo Giuliano

A quanti finiscono per appellarsi e credere in una dimensione negativa e nullista dello studio, nella sua presunta inutilitá, Marino di Teana ricorda che questo pessimismo va contrastato e bloccato con la fiducia negli orizzonti che lo studio apre davanti ai tanti ragazzi lucani, e non solo, che si accingono a ritornare tra i banchi e nelle aule dei loro istituti.
Non poteva esserci augurio migliore per tanti giovani e tante famiglie lucane che continuano a vivere la scuola come un banco di prova per la vita. Un banco di prova al quale non ci si può sottrarre. Al contrario, da valorizzare al massimo nell’interesse comune.
Garante-Infanzia-Basilicata

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag adolescenza, Garante, infanzia, Marino di Teana, Premio il Tassello, Vincenzo Giuliano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Settembre 2015 12 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Quanti sono gli studenti lucani?
Successivo Rassegna stampa Basilicata di domenica 13 settembre 2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?