Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dare certezze ai bimbi lucani affetti da malattie croniche e rare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Dare certezze ai bimbi lucani affetti da malattie croniche e rare
Salute

Dare certezze ai bimbi lucani affetti da malattie croniche e rare

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Settembre 2015
Condividi
Condividi

L’impegno del Garante Vincenzo Giuliano per affrontare questo importante nodo della sanità in Basilicata.
“Una bambina lucana, seguita dai medici del Gaslini di Genova, affetta da malattia rara con problematiche di insufficienza renale, in occasione di due emergenze, è stata accompagnata in ospedale a Potenza dai genitori perchè la rete del 118 non ha avuto la possibilità di inviare sul posto l’ambulanza con il medico a bordo. Ora, se è comprensibile che la rete dell’emergenza abbia i propri protocolli, è altrettanto logico pensare a protocolli specifici per soggetti con particolari esigenze, com’è il caso della bambina portatrice di una malattia rara, appunto”.
Prende il via da questa considerazione il Garante per l’infanzia e l’adolescenza, il prof. Vincenzo Giuliano, che sottolinea l’urgenza di provvedere a un adeguamento dei meccanismi del sistema sanitario lucano a una serie di esigenze, che riguardano i minori.

Vincenzo Giuliano, Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza Regione Basilicata
Vincenzo Giuliano, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza Regione Basilicata

“Non sono pochi in regione i bambini con patologie croniche gravi e malattie rare e relative criticitá” – sottolinea il Garante – Sicchè dal 2010, stando a informazioni ufficiali di fonte medica, ha avuto inizio una sorta di collaborazione, da parte di alcuni medici, con le famiglie dei piccoli pazienti. Cosa che sul territorio dell’Azienda sanitaria di Potenza ha dato dei risultati. Mentre su Matera non è stato attivato alcunchè, oltre alla disponibilità più volte offerta. Ciò peraltro si verifica nonostante nello scorso mese di dicembre siano state approvate le linee guida regionali per attivare una rete per le cure palliative pediatriche e la terapia del dolore”.
“Una delle principali criticità riguarda – osserva inoltre il Garante Giuliano – la difficoltà a fare sistema con gli altri attori della rete assistenziale, in particolare i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia, l’ospedale, la rete dell’emergenza-urgenza, l’ADI. Sicchè le esigenze possono essere sintetizzate in queste proposte”.
“Anzitutto avere una conoscenza completa dei minori con patologie croniche gravi e rare in regione, con uno studio epidemiologico – dichiara Giuliano – Stimolare la Regione Basilicata a realizzare la rete dell’emergenza pediatrica, anche con la istituzione di un tavolo. E, infine, rendere efficace la rete pediatrica regionale che non viene convocata da molti mesi”.
Su questa base sarà possibile dare garanzie a quei minori che si trovano a vivere dalla nascita una esistenza piena di difficoltà. E forse sarà anche possibile regalare loro un sorriso e una speranza di cui hanno bisogno.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Potenza, visite gratuite dell’ANT su diagnosi precoce tumore tiroide, testicolo e mammella

Tag Garante, infanzia, malattie rare, Vincenzo Giuliano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Settembre 2015 2 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di mercoledì 2 settembre 2015
Successivo Cotrab, pressing della Fit-Cisl: "Sugli stipendi arretrati si decida in 24 ore"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, la GdF sequestra 2500 prodotti “non sicuri”
Senise: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
Stellantis: terminato incontro tra l’AD Filosa e sindacati, determinanti le scelte dell’UE
Dal 29 ottobre ripartirà il Frecciarossa con le tre fermate di Metaponto, Ferrandina e Potenza
Alta velocità. Iudicello risponde al Presidente della Provincia di Potenza, Giordano
Potenza: assalti ai bancomat, da Poste italiane prevista la chiusura notturna
Potenza, l’autovelox di Varco d’Izzo sarà sospeso fino al 31 dicembre 2025
“Fidanzatini Policoro”, una lettera inedita apre nuovi scenari
Stellantis: è il giorno dell’incontro tra l’AD Filosa e i sindacati
Melfi, in fuga dai Carabinieri su furgone rubato: fermati e arrestati
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?