Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Picerno ritrova il suo 1799 con “Raccontiamoci la storia”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Picerno ritrova il suo 1799 con “Raccontiamoci la storia”
Cultura ed Eventi

Picerno ritrova il suo 1799 con “Raccontiamoci la storia”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Agosto 2015
Condividi
Condividi

Il 1799 è per Picerno una data da ricordare. O meglio, da non cancellare, riscoprire, valorizzare. Furono ben 70 i patrioti morti nella difesa della Repubblica, in una località che fu definita non a caso “Leonessa della Lucania”, ma in pochi conoscono questa vicenda. E così l’Amministrazione Municipale da anni sta cercando in tutti i modi di valorizzare la memoria di quei fatti. «Lo dobbiamo alle vittime, cadute in nome della libertà, ma lo dobbiamo anche a noi stessi e ai nostri figli, perché attraverso quella vicenda possano costruire una più solida identità e una più orgogliosa costruzione di futuro», spiega il Sindaco, Giovanni Lettieri, che insieme alla sua Giunta ha ideato nel “Raccontiamoci la storia”. L’evento quest’anno si svolge il 28 e 29 agosto e coinvolge gli studenti dell’ITIS “Einstein” e il laboratorio teatrale ’95, con la rappresentazione “Per le terre, per la libertà”, in programma il 28 agosto alle 19 nell’anfiteatro comunale, ad aprire la due giorni.
Il primo forte momento simbolico si vivrà in Piazza Plebiscito il 28 agosto alle 20.30, con l’Albero della Libertà, che si innalzerà alla presenza dei Sindaci di Avigliano, Muro Lucano, Potenza, San Fele, Tito, Tolve e Brienza, che con Picerno lo scorso anno hanno firmato una convenzione, segnando l’avvio di un percorso comune sul recupero di un momento significativo della storia delle comunità, della regione e dell’intero Sud Italia.
Schermata 2015-08-26 alle 12.33.55
Sul tema squisitamente storico si dibatterà il 29 agosto alle 10.30 nella Torre Normanna, nel convegno “Viviamo la memoria, costruiamo il futuro. Il 1799 tra storia e rappresentazione”, con studiosi ed esperti. Non mancheranno un percorso enogastronomico, esposizioni di artisti locali, performance musicali e teatrali e molti concerti: il 28 agosto Amarimai, Anema e Core, Erythraeum e Associazione Oro Nero si esibiranno nel centro storico mentre il 29 Maria Letizia Gorga (ore 20.30) in “Todo cambia” – Viaggio intimo con Mercedes Souza, si esibirà in Largo San Nicola e Eugenio Bennato, alle 22.30, chiuderà la due giorni nell’anfiteatro comunale.
Per gli amanti delle arti visive, la Torre Normanna ospita la mostra fotografica “Viaggio in Italia: set del cinema italiano”, oltre 100 foto in bianco e nero che raccontano il rapporto tra il Cinema Italiano e il nostro Paese, grazie alla collaborazione del Comune di Cesena e del Centro Cinema “San Biagio” di Cesena, mentre “Bronte cronaca di un massacro mai raccontato” di Florestano Vancini, del 1972 (il 31 agosto) e “Ci credevamo” di Mario Martone, del 2010 (il 2 settembre) la Rassegna “Il cinema italiano e il Risorgimento, un rapporto incompleto”, a cura dell’esperto di cinematografia Giacomo Martini.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag 1799, Picerno
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Agosto 2015 26 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente PM Volley Potenza, definito l'accordo con altre due giocatrici
Successivo Mattanza di pioppi secolari a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?