Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ritorna la violenza sui minori, centri estivi e comunità educative da non sottovalutare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Ritorna la violenza sui minori, centri estivi e comunità educative da non sottovalutare
Cronaca

Ritorna la violenza sui minori, centri estivi e comunità educative da non sottovalutare

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2015
Condividi
Condividi

A tal proposito Giuliano sostiene che “nessuno può minimizzare questo evento, non solo tragico per le conseguenze, quanto inammissibile per una societá a misura d’uomo che ci sforziamo di costruire”.
“Tutto da attribuire al caso, alle circostanze ‘favorevoli’ o c’è piuttosto da mettere sotto accusa certa superficialità che coincide con molte lacune, sotto il profilo organizzativo e non solo?”, continua il Garante.

Vincenzo Giuliano, Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza Regione Basilicata
Vincenzo Giuliano, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza Regione Basilicata

“Dei minori in questi centri estivi si occupano anche i privati. Ci sono intanto realtá importanti come le strutture religiose quali i Salesiani, l’Azione cattolica ragazzi, gli Scouts, la Croce Rosa e altre. Ci sono comuni che organizzano centri estivi, non sempre in linea con le attese. In alcuni casi ci accorgiamo che c’è qualche improvvisazione di troppo. Gli operatori privati mettono su delle strutture per realizzare degli utili. Non generalizzo, sia ben chiaro. Ma l’attenzione che deve essere dedicata al mondo dei minori ritengo debba essere davvero massima, se si vogliono ottenere dei risultati apprezzabili. A questo punto il discorso non può non investire il mondo delle Comunitá educative che rappresentano un punto cardine nel discorso sull’attenzione riservata ai giovani e giovanissimi, soprattutto a quelli che non hanno la fortuna di vivere in una famiglia come tanti altri. Le comunitá quali compiti hanno, quali finalità perseguono e soprattutto in che modo corrispondono al bisogno dei ragazzi di essere compresi e ascoltati?”
“Problemi del nostro tempo che in Basilicata esistono e forse sono finanche ingigantiti da tanti fattori – continua Giuliano – Sono 34 le comunitá educative che ospitano in tutta la regione ragazzi di varia provenienza e con problematiche differenti. Le comunitá educative risentono inevitabilmente di una situazione di incertezza, quantomeno, dovuta all’assenza di una legge regionale che dovrebbe disciplinare il settore, ma non solo dal punto di vista organizzativo e burocratico, quanto sotto il profilo di una capacità di ascoltare i giovani, in base ai loro bisogni”.
“Vi è una norma generale che dá risposte generiche; manca una piattaforma comune tra i servizi che prendono in carico i minori con un necessario coordinamento – conclude il garante – Per fare in modo che le comunitá siano efficienti, bisogna superare appunto quella soglia di genericitá. Le comunitá oggi accolgono tutti, e non si caratterizzano per quella specificità necessaria. Non esiste una corrispondenza tra l’attività realmente svolta e la domanda degli ospiti, diciamo pure. Manca un progetto specifico, magari largamente condiviso, perchè si possano avere delle comunità davvero a misura dei minori.”
Garante Infanzia Basilicata

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi

Tag adolescenza, centri estivi, Garante, infanzia, minori, Vincenzo Giuliano, violenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2015 24 Luglio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Torna “Conquistadores”, la caccia al tesoro che tiene la città di Tito con il fiato sospeso
Successivo Massimo Sestini firma il Calendario Polizia di Stato 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?