Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Panorama d'Italia": dibattito a più voci su temi di grande attualità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > "Panorama d'Italia": dibattito a più voci su temi di grande attualità
Ambiente e Territorio

"Panorama d'Italia": dibattito a più voci su temi di grande attualità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Giugno 2015
Condividi
Condividi
Ha esordito così il direttore di Panorama, Giorgio Mulè, aprendo l’evento conclusivo di Panorama d’Italia, dedicato, come tradizione, all’intervista al governatore, il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella.
Marcello_Pittella
Pittella è stato fermo nel disegnare, per la sua regione, un percorso di crescita economica sostenible all’insegna della cultura e dello sviluppo, non solo turistico:

- Advertisement -
Ad image

Dobbiamo mettere i nostri ragazzi in condizione di andare a studiare e a formarsi in Europa e quindi tornare a investire le loro conoscenze qui. Sessant’anni fa Matera è stata la vergogna d’Italia e adesso è diventata un’eccellenza d’Italia.

Ci saranno, per questo entro il 2019 – anno in cui Matera sarà capitale eropea della cultura – le nuove infrastrutture di collegamento attese da sempre, che ridurranno sotto l’ora la percorrenza ferroviaria con Bari e daranno funzionalità alle strade. E più lavoro per tutti:

I nuovi 7mila posti di lavoro creati negli ultimi mesi devono confortarci, non dobbiamo pensare che siano tutti legati alla ripresa del settore automobilistico, visto che di questi solo 2mila sono della Fiat.

Parlando della politica nazionale, Pittella ha detto che:

Le riforme non consegnno il consenso, ma io vado avanti, prendendomi il tempo necessario per recuperare poi il consenso, quando gli elettori capiranno il senso della mia battaglia. Non mi piace la politica che semplicemente tende la mano al cittadino.

Si chiude con il passaggio del testimone di Panorama d’Italia. Prossima tappa Trento, dal 9 al 12 settembre. La penultima giornata, venerdì, era stata scandida da molti eventi.
Federico-Libero-Valicenti-Luna-Rossa
Alle 13, a Palazzo Viceconte, Federico Valicenti, chef del ristorante “La Luna rossa” di Terranova del Pollino, ha preparato per il pubblico di Panorama d’Italia la “ciambotta lucana”, che, come sostiene lo chef:

è lo scrigno dei sapori della Basilicata.

Ingredienti: un peperone, una zucchina, una melanzana, cipolla, tre pomodorini, un pezzo di salsiccia fresca, un peperone crusco, un uovo, un pane intero di Matera e olio.
Ingredienti: un peperone, una zucchina, una melanzana, cipolla, tre pomodorini, un pezzo di salsiccia fresca, un peperone crusco, un uovo, un pane intero di Matera e olio.

E mentre gli ospiti gustavano, il cabarettista Dino Paradiso li divertiva con uno spassosissimo monologo sulle tipiche mamme materane…
In serata, intervista pubblica a Malika Ayane, a Casa Cava: “Il mio prossimo tour che inizia dopo l’estate sarà qualcosa che terrà insieme musica e varietà. Mi ha ispirato la visione di “Un americano a Parigi”. Ci sarà una sorta di ruota del destino che deciderà i brani della scaletta”, ha detto la bravissima interprete, davanti a una platea gremita che ha reso necessaria l’installazione di un plasma esterno che rimandava le immagini a un gruppo di fan per i quali non c’era stato posto all’interno.
malika ayane
Infine, una serata densa di cultura e dibattito, con quattro grandi scrittori meridionali a confronto sul tema: “Attenti al Sud”: Pino Aprile, Mimmo Gangemi, Maurizio De Giovanni e Raffaele Nigro, moderati da Antonio Carnevale. Matera è stata descritta come una formidabile metafora del sud. Sarà capitale della cultura europea nel 2019, ma provate a raggiungerla: è difficile in auto, faticoso in treno. Matera città aperta e città chiusa, dunque. È aperta sul mondo, con le eccellenze che gli stranieri stanno finalmente scoprendo. Ed è però staccata dal resto dell’Italia, così come tutto il meridione è rimasto storicamente.
matera

Tutto il mondo è Matera…

Lo ha detto Pino Aprile, giornalista di lungo corso e scrittore (suo, tra gli altri, il best seller Terroni), grande conoscitore della Puglia, sua terra, come di tutto il sud d’Italia. “Matera era considerata la vergogna d’Italia, come disse De Gasperi, per un motivo preciso: era colpevole della sua distanza dalle città industriali” ha detto. “In un passato recente dovevamo vergognarci della nostra povertà. Ma  col tempo abbiamo scoperto che in quella povertà c’era una ricchezza, la ricchezza della diversità. Oggi, con Internet, quella diversità e quella bellezza si possono mettere a frutto. La nostra vergogna è diventata il nostro orgoglio. Le nuove generazioni hanno imparato che da lì può nascere una nuova economia”.
Maurizio De Giovanni, scrittore napoletano, ha messo l’accento sulle potenzialità del suo territorio. Giallista di successo, De Giovanni ha dimostrato che:

Solo il recupero di un’identità culturale, attraverso le voci degli artisti, delle università e delle istituzioni, potrà portare una nuova vita, anche economica, a tutto il territorio.

Ma ha anche messo in guardia da un pericolo, un problema d’identità della città di Napoli come di tutto il meridione. “Noi sappiamo di essere il sud?” si è domandato. “Troppo spesso il meridione acquisisce l’identità che gli è attribuita dagli sguardi esterni, e colpevolmente si sottrae alla grande responsabilità di amministrare la propria bellezza”.
Di Calabria ha parlato invece Mimmo Gangemi, nato a Santa Cristina d’Aspromonte, ingegnere, scrittore di numerosi romanzi come Il giudice Meschino: “La Calabria è la meno raccontata delle regioni italiane” ha detto. E ha mostrato come i media propongano un’idea stereotipata e pigra di questa terra. “In Calabria c’è sì la ‘ndrangheta, ma gli uomini dei clan sono soltanto i tasselli di una realtà più complessa, di una compagine sociale e umana che compone un mosaico sfaccettato e tuttavia trascurato dall’attenzione nazionale. Penso a certi errori giudiziari di cui non si dà conto sui giornali, o a certe notizie che ingigantiscono i fatti, o ancora ai pregiudizi difficili da smantellare”.
Sul modo di trasmettere l’immagine del sud, e di un certo dilagante “savianesimo”, ha parlato infine Raffaele Nigro, giornalista e scrittore, lucano di nascita e pugliese d’adozione. Autore del romanzo “I fuochi del Basento” (premio Supercampiello nel 1987 e best seller da un milione di copie), Nigro ha scritto oltre cento libri dove il sud e la Lucania hanno sempre un posto privilegiato, sia quando si tratta di romanzi (Il custode del museo delle cere fra i suoi più recenti) sia quando si racconta di brigantaggio, banditismo o di poesia. Nell’incontro di Matera, ha tratteggiato un affascinante ritratto della Puglia come “luogo di saggistica” in relazione alla Lucania intesa come “luogo di poesia”. E ha mostrato come la questione meridionale sia oggi soprattutto legata a una questione di immagine culturale, letteraria e mediatica.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Antonio Carnevale, basilicata, Casa Cava, Dino Paradiso, Federco Valicenti, Giorgio Mulè, la Luna rossa, Malika Ayane, marcello pittella, matera, Maurizio De Giovanni, Mimmo Gangemi, Panorama, Pino Aprile, Raffaele Nigro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Giugno 2015 22 Giugno 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il compositore lucano Rocco Mentissi tra cinema e tournée
Successivo #GEOpenDay: registrati online all'evento Geocart per vivere un'esperienza unica in 3D
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?