Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Don Bosco oggi nell’educazione. Il Garante sul ruolo della famiglia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Don Bosco oggi nell’educazione. Il Garante sul ruolo della famiglia
Attualità

Don Bosco oggi nell’educazione. Il Garante sul ruolo della famiglia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2015
Condividi
Condividi

Ecco il motivo conduttore di una serata davvero intensa, che ha voluto far chiarezza sul mondo dei giovani, su  chi educa, orienta. In definitiva su chi svolge un ruolo ben preciso per preparare gli adulti di domani.
Una serata nel nome di Don Bosco, sacerdote, educatore. Santo. Il tutto nella cornice del teatro a lui dedicato, a Potenza, tradizionale luogo di incontro e crocevia di informazioni, di consigli. Di scambi di idee. In effetti, quella religiositá vissuta e praticata avendo come riferimento concreto la vita e l’umanitá. Il mondo che cambia.
Il tema: “Don Bosco oggi nell’educazione”.
Animatore e protagonista Don Carlo Nanni, Rettore dell’Universitá Pontificia Salesiana di Roma.
don_carlo_nanni
Don Carlo lascia il palco. Preferisce scendere tra la gente, per ragionare con i presenti e misurarsi con i problemi reali, facendo saltare tutte le barriere. Tutte le convenzioni.
“I diritti dei giovani sono al centro di tutto. Diritti spesso ignorati. La società deve convertirsi ai giovani. È la societá che deve andare dai giovani, lasciando a questi ultimi gli spazi di protagonismo necessari.”
Affermazioni che fanno riflettere i presenti, genitori di oggi e di ieri. Insegnanti, educatori a vari livelli. Professionisti.
Un messaggio che sollecita peraltro il Garante per l’Infanzia  e l’Adolescenza, il prof. Vincenzo Giuliano, a scendere in campo anche lui, con un bagaglio non indifferente di esperienze di vita vissuta come docente, come educatore che oggi, con altra veste, riprende temi sempre attuali.
Garante
Giuliano parla del ruolo della famiglia e dell’educazione in una societá difficile, in cui tanti sforzi sembrano inutili, ma non lo sono affatto. Per giunta riconosce alla figura di don Bosco una funzione  pedagogica importante e  sollecita per questo il Consiglio regionale della Basilicata a dare seguito a una serie di proposte di legge per il riconoscimento degli oratorii, che nelle parrocchie rappresentano un punto di riferimento importante e una guida indispensabile per l’educazione dei giovani.
Don Carlo Nanni si chiede, inoltre, in che modo san Giovanni Bosco possa essere calato realmente nel nostro tempo.
“In tanti ambienti, nella scuola, nella societá ci sono persone che hanno lo stesso spirito di San Giovanni Bosco. Lo si vede. Ci sono tanti esempi positivi: ci sono persone che affiancano i giovani, che lottano contro il male, contro la droga, l’alcool per un diverso protagonismo. Tante, ma tante persone impegnate nel sociale per aprire spazi nuovi.” Chiude così don Nanni.
All’incontro è presente anche il sindaco di Potenza, De Luca, che segue con interesse il dibattito, nient’affatto scontato o usuale.
Garante Infanzia Basilicata

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Don Carlo Nanni, Garante, Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Universitá Pontificia Salesiana, Vincenzo Giuliano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2015 15 Giugno 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sul futuro del Don Uva chiarisca Pittella: lo chiede il Movimento Cinque Stelle
Successivo Bernalda: Polizia di Stato ritrova auto rubata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?