Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le chiavi di casa ai disabili: un banco di prova verso l’inserimento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Le chiavi di casa ai disabili: un banco di prova verso l’inserimento
Cultura ed Eventi

Le chiavi di casa ai disabili: un banco di prova verso l’inserimento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Giugno 2015
Condividi
Condividi

Sicché abitare non è soltanto una normale abitudine, quanto una sfida per i disabili che nella gestione di una casa ravvisano il loro domani, oltre al presente fatto di ostacoli e di difficoltà. Questo progetto sottolinea l’obiettivo del Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Basilicata in direzione dei disabili, per i quali si sta operando in modo da stabilire un raccordo tra le varie associazioni e unire gli sforzi per un recupero effettivo di certe energie. 
LeChiaviDiCasa
Nell’incontro tra il Garante, prof. Vincenzo Giuliano, il Presidente dell’Ater di Potenza, Domenico Esposito, e le associazioni di volontariato sulla disabilitá c’è stata piena coincidenza di vedute, mentre si studiano le possibilità d’intervento, a cominciare dalla residenzialità  breve. Una sorta di messa alla prova per verificare l’intero quadro delle risposte.
Quanto alle scelte dell’Ater, ha sottolineato il Presidente Esposito, c’è da rilevare che i piani di edilizia sociale prevedono giá una quota del 5 per cento in favore dei disabili. Riservare maggiore attenzione all’argomento è una scelta da compiere.
Il tema di fondo rimane tuttavia il lavoro con il suo fardello di interrogativi in attesa di risposte.
Quali le risorse e quali le prospettive per il nostro territorio? Ecco la domanda davanti alla quale ci si pone.
Un tavola rotonda è stata dedicata, a Marconia di Pisticci, al tema delle specificitá e alle ricchezze del territorio, che rappresentano una premessa importante.
Il rapporto disabilitá-lavoro è un rapporto difficile in ogni caso, precisa il prof. Giuliano intervenuto in apertura della tavola rotonda, dopo i saluti di varie personalitá e in particolare del sindaco di Pisticci, Di Trani.
Tra i partecipanti anche Padre Angelo Cipollone, direttore del centro di riabilitazione dei Padri Trinitari di Venosa Bernalda che ha posto l’accento sulla prospettiva facendo notare l’importanza di un pieno coinvolgimento di tutte le realtà per raggiungere un risultato adeguato nel campo del lavoro ai disabili.
Il “modello Padre Angelo” consiste proprio in una sorta di  impegno a tutto campo per individuare  le potenzialitá esistenti. Creativitá e proposte specifiche sono i punti di partenza, le premesse per imprimere una spinta decisiva.
Garante Infanzia Basilicata

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag adolescenza, associazioni, ater, disabilità, Domenico Esposito, down, Garante, infanzia, le chiavi di casa, residenzialità, Vincenzo Giuliano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Giugno 2015 11 Giugno 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente San Gerardo 2015: la fotogallery
Successivo Premio Dsm-Sci ad una giovane lucana: è Cristiana Labella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?