Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rapporto Bankitalia: qualche segnale positivo per l'economia lucana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Rapporto Bankitalia: qualche segnale positivo per l'economia lucana
Economia

Rapporto Bankitalia: qualche segnale positivo per l'economia lucana

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2015
Condividi
Condividi

In questo settore è risultato particolarmente rilevante il contributo dello stabilimento SATA di Melfi, le cui linee produttive sono state recentemente riconvertite.
Fca: a Melfi primo giorno lavoro per 300 interinali Il buon andamento dell’automotive ha inciso sulle esporta zioni, cresciute in modo sostenuto nella parte finale dell’anno; al netto di tale settore le vendite verso l’estero sono risultate tuttavia sostanzialmente stabili rispetto al 2013.
Governador Jaques Wagner participa do 1∫ Congresso Natuzzi Group em Simıes Filho. Foto: Manu Dias/SECOM
Nel comparto del mobile, che nell’ultimo decennio ha subito un significativo ridimensionamento dell’attività produttiva, le esportazioni hanno mostrato una dinamica crescente.
ediliziaIl settore delle costruzioni ha continuato a risentire della debolezza del mercato immobiliare: le compravendite hanno registrato un ulteriore calo rispetto al 2013.
matera 2019Nei servizi il valore aggiunto si è ridotto con un’intensità simile rispetto all’anno precedente, sebbene sia proseguito il positivo andamento dei flussi turistici verso le principali destinazioni del territorio regionale. Tra queste, ha registrato una crescita rilevante delle presenze turistiche la città di Matera, recentemente designata Capitale europea della cultura per l’anno 2019.
Durante la crisi gli investimenti fissi si sono ridotti in Basilicata, sebbene con una intensità inferiore rispetto al resto del Paese. Gli investimenti in infrastrutture hanno accusato una flessione più marcata.
lavoratoriL’occupazione è aumentata nel 2014 del 2,1 per cento su base annua, più che in Italia e in controtendenza rispetto al Mezzogiorno. L’aumento ha riflesso soprattutto il buon andamento del comparto industriale; sono inoltre diminuite le ore autorizzate di cassa integrazione guadagni. L’incremento dei livelli occupazionali ha determinato una lieve riduzione del tasso di disoccupazione al 14,7 per cento, un livello significativamente inferiore alla media del Mezzogiorno. La diminuzione del tasso di disoccupazione non ha tuttavia riguardato i lavoratori laureati, pur in presenza di un incremento della propensione dei più istruiti a emigrare verso le altre aree del Paese.
Durante la crisi sono peggiorate le condizioni economiche delle famiglie lucane, soprattutto di quelle più indigenti. L’indicatore di povertà assoluta è aumentato ed è cresciuta anche la quota di individui a rischio di povertà. Nel 2014 l’attività economica ha ristagnato La crescita dell’export è attribuibile soprattutto all’ automotive La recessione ha determinato una forte contrazione degli investimenti.
A bank employee counts Euro notes at Kasikornbank in Bangkok October 12, 2010. REUTERS/Sukree Sukplang/Files
I prestiti hanno continuato a contrarsi nel 2014, sebbene in misura meno marcata rispetto al 2013. Il credito eroga to alle famiglie, che hanno beneficiato della diminuzione dei tassi di interesse applicati ai mutui, è diminuito in modo più contenuto rispetto al 2013. Il credito alle imprese ha continuato a ridursi a un ritmo simile a quello dell’anno precedente: il calo si è attenuato per i finanziamenti collegati alla gestione del portafoglio commerciale e all’operatività ordinaria mentre si è intensificato per i finanziamenti a più protratta scadenza. La qualità del credito in regione, pur continuando a risen- tire della perdurante debolezza dell’attività economica, ha mostrato un lieve miglioramento.
Nel 2014 il flusso di nuove sofferenze si è ridotto al 2,7 per cento dei prestiti, riflettendo il calo dell’indicatore riferito alle imprese. La rischiosità è tuttavia peggio- rata per i prestiti delle imprese con meno di venti addetti. L’incidenza delle altre partite deteriorate (incagli, crediti scaduti e prestiti ristrutturati) rispetto ai prestiti è rimasta pressoché stabile rispetto al 2013. Nel 2014 è proseguito il processo di razionalizzazione della rete distributiva delle banche operanti in Basilicata. Gli intermediari, soprattutto quelli appartenenti ai grandi gruppi bancari, hanno rimodulato la rete a favore degli sportelli con maggiori volumi operativi.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2015 10 Giugno 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al Comune di Sarconi il Premio Medusa per l'eccellenza del fagiolo Igp
Successivo Rassegna stampa Basilicata di giovedì 11 giugno 2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?