Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il dramma di Giovanni, un giovane come tanti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il dramma di Giovanni, un giovane come tanti
Attualità

Il dramma di Giovanni, un giovane come tanti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Maggio 2015
Condividi
Condividi

“Voglio raccontarla perchè non mi sembra così tanto giusta, anche se c’è da dire prima di tutto che io ho commesso dei reati dei quali è giusto che io paghi e sconti una pena.”
Si apre con queste parole la lettera di un giovane che si rivolge al Garante per l’infanzia e l’adolescenza, il prof. Giuliano, con lo scopo di far conoscere la sua esperienza, dura e difficile. Un marchio indelebile in grado di condizionare la sua vita di giovane e il suo futuro di uomo.
Giovanni, nome inventato, ammette di avere sbagliato da ragazzo: “Tutto ha inizio a 14 anni, quando vengo denunciato a piede libero, dopo aver confessato di avere commesso dei reati”.
Dopo la denuncia i carabinieri lo arrestano: cinque lunghi mesi trascorsi nel carcere minorile di Bari, dove tra l’altro – precisa Giovanni – gli viene approvato un progetto di messa alla prova. Attività che dovrebbe consentire una sorta di verifica, una prova appunto per accertare il suo grado di “ritorno alla normalità”.
giovanni_2
Attività che Giovanni svolge successivamente nella sua abitazione per la durata di oltre un anno. Intanto commette un altro reato e il Tribunale Ordinario lo condanna a due anni e quattro mesi con la sospensione condizionale della pena e la sospensione del progetto di messa alla prova. Il sogno s’infrange; prima amara delusione.
Al di là di tutto Giovanni è finalmente libero. Progetta il suo futuro, il suo domani, con un lavoro. Una vita normale come quella di tante altre persone. Ma la realtà è diversa. I procedimenti penali a suo carico, per i reati commessi da minorenne, vanno avanti e sfociano in una condanna a quattro anni e sette mesi di reclusione, dopo quattro anni di libertà assoluta. In questo arco di tempo, tuttavia, il giovane precisa di non avere commesso alcun reato. E di essersi impegnato anche nel lavoro: un contratto da pizzaiolo che gli consente di sentirsi come gli altri e di lasciarsi alle spalle esperienze negative, frutto di superficialità, di leggerezza, di mancanza di una guida forte e responsabile. “Ho anche una relazione sentimentale molto importante che spero di non distruggere…” precisa con comprensibile soddisfazione.
Per i reati commessi da ragazzo, Giovanni è stato rinchiuso nel carcere minorile di Potenza. Lui maggiorenne ormai, in attesa di poter chiedere, grazie alla sua buona condotta, “un affidamento in prova per continuare a lavorare ma soprattutto per non perdere tutto quello che ho costruito in questi anni”.
Per quanto si riferisce al ruolo del Garante della Basilicata, in ordine alla delicata questione del giovane, da rilevare che il prof. Giuliano ha segnalato al Garante nazionale la vicenda di Giovanni, tuttora detenuto nel carcere minorile di Potenza, per i reati commessi quando era ancora nella minore etá.
Garante
“Un vero paradosso, sottolinea il Garante lucano, se si considera che il giovane ha avviato un percorso di riscatto dando prova di essere nella condizione di chi si è realmente ravveduto, in seguito agli errori che gli hanno causato tanti guai giudiziari.”
Lo scopo è quello di sollecitare una riflessione anche da parte del legislatore per evitare pesanti situazioni, destinate a riflettersi sulla vita di chi ha vissuto esperienze simili a quella di Giovanni.
L’argomento è stato anche al centro del convegno di Matera dedicato al ruolo dei minori nel processo penale e in quello civile.
Anche il Garante per la Calabria, Marilina Intrieri, ha recepito il messaggio di Giuliano perchè si diano risposte adeguate a situazioni come quella di Giovanni. Il caso riveste dunque un valore intrinseco, bene al di lá dell’ambito locale.
Garante Infanzia Basilicata

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag Garante dell'Infanzia, giovanni, Vincenzo Giuliano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Maggio 2015 13 Maggio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di mercoledì 12 maggio 2015
Successivo Maratea, la “Perla del Tirreno”, si conferma bandiera blu
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?