Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Rivoluzione dell'Orto. Coltiviamo saperi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La Rivoluzione dell'Orto. Coltiviamo saperi
Cultura ed Eventi

La Rivoluzione dell'Orto. Coltiviamo saperi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Maggio 2015
Condividi
Condividi

L’iniziativa prende spunto, e segue le orme, della prima organizzazione di un evento del genere che si è svolto dal 17 al 19 Aprile scorso presso la Casa del Carro di Tortora.
A tenerlo sarà Pino Castelluccio, meglio conosciuto come U Massaro del Cilento: “un personaggio alquanto raro” come lo ha definito Nicozazo, musicista, performer teatrale ed esperto nel restauro e nella realizzazione di opere in bioarchitettura.
nicozazo_coltiviamo_saperi
Il programma prevede alle ore 9.30 il saluto di benvenuto presso la redazione/masseria della rivista Al Parco con una colazione rustica. Alle ore 10.00 c’è l’escursione didattica con raccolta di piante spontanee commestibili. Dopo questa lezione i prati non saranno più la stessa cosa. Un nuovo universo si aprirà agli occhi dei partecipanti che scopriranno di avere accesso a un supermercato gratuito in ogni prato selvatico. Alle 11.00 è previsto il laboratorio di panificazione presso il forno a legno della redazione/masseria. Alle 12.00 si inizia a preparare il pranzo con ricette a base di prodotti di stagione dell’associazione Orti del Melandro e con le piante spontanee commestibili appena raccolte. Alle 13.00 si mangia all’aperto con vino biologico prodotto dalla cantina/redazione di Al Parco. Dopo pranzo, alle 15.30 inizia la parte della giornata dedicata all’orto sinergico. Dopo la pulizia e la preparazione del terreno, mentre si discute di permacultura e agricoltura sinergica, si provvederà alla realizzazione di una orto-installazione, sarà una vera e propria opera d’arte, basata sui principi dell’agricoltura naturale, grazie alla collaborazione di Nicozazo e la sua architettura biomimetica.
PANO_masseria_redazione_al_parco
“Da qualche anno Pino ha anche cominciato ad interessarsi di agricoltura, in modo particolare a un percorso di ricerca legato all’agricoltura naturale e sinergica. Un percorso formativo intrapreso con “la Libera Scuola di Agricoltura Sinergica Emilia Hazelip” e soprattutto un approccio empirico volto alla conoscenza delle piante e della terra, oltre alle capacità già citate di manipolazione dei materiali, hanno fatto di lui un ottimo divulgatore ed esperto in materia. Gli orti sinergici che ha realizzato per complessità di forma e tecniche costruttive oltretutto appaiono essere vere e proprie opere di land art”.
La masseria/redazione di Al Parco è anche la casa temporanea dei 131 Rumit. La giornata sarà caratterizzata da musica tradizionale, convivialità, cantina aperta. I partecipanti sono invitati a portare con sé zappa e strumenti musicali.
La prenotazione è obbligatoria entro il 15 Maggio. Il numero dei posti è limitato. L’evento di terrà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il costo a persona tutto compreso è di 20,00€. Per info (come arrivare) e prenotazioni: 3295320026 – alparcolucano@gmail.com
Locandina_coltiviamo_orti
 
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag orto, Pino Castelluccio, rivoluzione, U Massaro del Cilento, workshop
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Maggio 2015 7 Maggio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Da oggi Trm h24 sul canale 519 di Sky
Successivo Il ponte Musmeci "testimonial" di Potenza all'Expo 2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?