Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto SCU.BA.LU – Scuola Basilicata Ludica, il progetto del Garante
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > SCU.BA.LU – Scuola Basilicata Ludica, il progetto del Garante
Cultura ed Eventi

SCU.BA.LU – Scuola Basilicata Ludica, il progetto del Garante

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Aprile 2015
Condividi
Condividi

L’obiettivo è di promuovere un percorso di apprendimento, in modo da introdurre i giovani in un ambito che comprende non solo la scuola, quanto le attività lavorative nel loro complesso.
“In questa dimensione – osserva il prof. Vincenzo Giuliano – il ruolo di “Matera 2019″ è di stimolo alle scelte da compiere, avendo come motore la cultura e tutti i riferimenti specifici al mondo del lavoro.” Matera 2019 indica un diverso protagonismo e una rinnovata capacità di partecipazione agli eventi, locali e nazionali.
Le fasi operative del progetto includono vari settori. L’appartenenza alla comunità e il senso civico. L’integrazione sociale e il significato della diversità. La condivisione e la cooperazione. Il rispetto degli altri e dei beni comuni. Ecco i punti cardine di Scu.Ba.Lu.

Vincenzo Giuliano, Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza Regione Basilicata
Vincenzo Giuliano, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza Regione Basilicata

Tra questi un posto di assoluto rilievo spetta alla partecipazione alle scelte della società civile, intesa come possibilità di reale coinvolgimento  dei soggetti più giovani. Una società non in grado di valorizzare il patrimonio umano e culturale dei ragazzi non può dirsi all’altezza dei compiti che le sono stati assegnati.
Il cuore del progetto Scu.Ba.Lu consiste, inoltre, nel dare voce ai ragazzi fino a incidere sulla vita della Comunità. Il loro palcoscenico ha dimensioni e forme diverse: dai Social Network, alle testate giornalistiche della carta stampata, ai Tg che i ragazzi dovranno realizzare con i loro linguaggi e sforzandosi di guardare in faccia la realtà.
Un progetto complesso ma efficace. Studiato nei dettagli e tale da riuscire a fronteggiare quel bisogno di presenza dei giovani e giovanissimi sul palcoscenico della vita, in una realtà, a sua volta complessa e difficile, qual è quella della Basilicata, una terra eternamente a un bivio ricca di risorse ma povera spesso di attenzione ai più deboli. A chi si affaccia alla vita.
Infine, Scu.Ba.Lu. punta a far conoscere i risultati raggiunti tramite un confronto a vari livelli con le voci più accreditate della società civile. Un confronto utile e produttivo, capace di produrre risultati evidenti, segno del cambiamento delle scelte a favore dei ragazzi e degli adolescenti, considerati soggetti attivi e dinamici.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Angela D’Onghia, Garante, infanzia, Miur, SCU.BA.LU, Scuola Basilicata Ludica, Vincenzo Giuliano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Aprile 2015 15 Aprile 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di mercoledì 15 aprile 2015
Successivo Cgil, Cisl e Uil su strage Tribunale di Milano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?