Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Rugby come strumento di inclusione sociale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il Rugby come strumento di inclusione sociale
AttualitàCultura ed EventiIntervisteSport

Il Rugby come strumento di inclusione sociale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Marzo 2015
Condividi
Condividi

Sono intervenuti Piero Lacorazza, presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Nicola Valluzzi, Presidente della Provincia di Potenza, Leopoldo Desiderio, Presidente del Coni di Basilicata, Antonio Luisi, Vice Presidente nazionale della Federazione Italiana Rugby, Giovanni Salvia, assessore comunale allo sport, Giovanna Gallo, Dirigente scolastico I.C. Sinisgalli di Potenza, Moni Bevilacqua, Presidente del Cus di Potenza.
Durante l’incontro si è discusso di rugby e di sport, focalizzando però il dibattito su un aspetto particolare che è quello dell’inclusione sociale.

- Advertisement -
Ad image
Contents
Intervista a Michele Sabia, presidente regionale Fir BasilicataIntervista a Mimmo De Carlo, papà di FedericoIntervista a Giovanna Gallo, Dirigente I.C. Sinisgalli di Potenza

Intervista a Michele Sabia, presidente regionale Fir Basilicata


Nella prima fase dell’incontro Giovanni Passarella, presidente del Cus Potenza Rugby e Teresa Beneventi, dirigente scolastico della Sinisgalli, hanno presentando il progetto di inclusione che ha coinvolto gli studenti della scuola elementare di Potenza e illustrato alcuni “risultati” raggiunti nel percorso inclusivo di ragazzi con disabilità, cercando di dimostrare come l’attività proposta può diventare un utile strumento inclusivo per i ragazzi e un valido modo per scardinare i luoghi comuni e i pregiudizi che fanno della disabilità una condizione estranea al tessuto sportivo, sociale e culturale. Tutto questo attraverso il rugby, uno sport di squadra che privilegia la socialità e il valore del gruppo, in cui è indispensabile, per raggiungere la meta, il sostegno di tutti i compagni e dove ognuno può partecipare e concorrere in base alle proprie qualità, alle proprie capacità e alle proprie possibilità.
Sono intervenuti poi alcuni genitori dei giovani rugbisti che hanno preso parte al progetto che hanno raccontato la loro personale esperienza.

Intervista a Mimmo De Carlo, papà di Federico


Ha concluso la prima fase del dibattito il dott. Michele SALATA, direttore del Centro pediatrico Bambino Gesù di Potenza che ha raccontato l’esperienza svoltasi nel reparto di pediatria in occasione del Carnevale quando i giocatori del Cus Potenza Rugby sono andati a fare visita ai piccoli pazienti.

Intervista a Giovanna Gallo, Dirigente I.C. Sinisgalli di Potenza


La seconda fase dell’incontro, invece, è stata incentrata sull’esperienza degli Atipici Rugby di Bari, e sul progetto “Uniti alla meta”, il programma di integrazione sociale che riguarda questa volta non i bambini ma adulti con diverse problematiche sociali. Mauro D’Alonzo, medico – psichiatra, e due giocatori del Tigri Rugby di Bari, Giulio Palmieri e Luca Luongo, tecnici degli Atipici, hanno raccontato le loro esperienze e illustrato gli obiettivi raggiunti in questo progetto di integrazione sociale per gli adulti.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Tag Antonio Luisi, Atipici Rugby Bari, CONI, CUS Potenza Rugby, federazione rugby, Federico, fir, Giovanna Gallo, Giovanni Passarella, Giulio Palmieri, i valori inclusivi del rugby, leopoldo desiderio, Luca Luongo, Mayro D'Alonzo, Michele sabia, Michele Salata, Moni Bevilacqua, nicola valluzzi, piero lacorazza, rugby, scuola, Sinisgalli, Teresa beneventi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Marzo 2015 29 Marzo 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stanotte torna l'ora legale, lancette avanti di un'ora
Successivo Angelo Summa nuovo Segretario Generale della Cgil di Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?