Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Briganta torna in carcere
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La Briganta torna in carcere
Attualità

La Briganta torna in carcere

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Marzo 2015
Condividi
Condividi

Venerdì 27 Marzo, alle ore 15.00, presso la Casa Circondariale in Via Appia, la Compagnia Teatrale Petra porterà in scena “La Briganta” di e con Antonella Iallorenzi.
“La Briganta” racconta le vicende di Filomena Pennacchio, che dal carcere in cui è rinchiusa da oltre vent’anni rivive gli anni nei quali si unì alle bande di fuorilegge che dopo l’unità d’Italia misero a ferro e fuoco il Meridione. Volti, voci e gesti delle altre brigantesse, il fascino carismatico del capobanda, gli scontri a fuoco, l’euforia per le vittorie, la paura della sconfitta e infine la cattura, il processo e la condanna prendono vita attraverso le parole di Filomena, tratteggiando uno straordinario personaggio di donna che riuscì a rompere gli schemi di un’esistenza già segnata facendosi padrona e protagonista del proprio destino.
Filomena Pennacchio
Lo spettacolo “La Briganta” è il primo passo di un percorso laboratoriale di espressività corporea che vedrà coinvolti i detenuti della Casa Circondarie di Potenza delle sezioni maschile e femminile, organizzato dalla Compagnia Petra con il sostegno dell’Apofil.
L’iniziativa, l’unica in tutta la Basilicata, verrà realizzata in occasione della “Seconda Giornata Nazionale del Teatro in Carcere” che si celebrerà il 27 Marzo in tutti i penitenziari italiani nell’ambito della 53° Giornata Mondiale del Teatro, indetta dall’Istituto Internazionale del Teatro presso la Sede Unesco di Parigi.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Marzo 2015 25 Marzo 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Prima nazionale allo Stabile de “L’Amica Geniale” di Elena Ferrante
Successivo Web e minori, presentato premio promosso da Corecom
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?