Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera è la città più sicura d’Italia. Potenza al nono posto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera è la città più sicura d’Italia. Potenza al nono posto
Ambiente e TerritorioAttualità

Matera è la città più sicura d’Italia. Potenza al nono posto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Novembre 2014
Condividi
Condividi

Una classifica quindi da leggere al contrario che considera le città dove sono commessi la maggior quantità di reati in assoluto rispetto alla popolazione. Matera risulta, quindi, la città più sicura d’Italia, al 106esimo posto della classifica, con 4518 crimini totali, ossia 2260 ogni 100mila abitanti.
Potenza si distanzia di otto posizioni, al 98mo posto, con un incremento dei reati denunciati del 6,84%.
classifica-città-criminali-sole-24-ore
Nelle prime posizioni della classifica si trovano principalmente città del Nord: al primo posto Milano, seguito da Rimini, Bologna, Torino e Roma.
Anche città notoriamente considerate tranquille e sicure, sempre del Centro-Nord, sono posizionate in alto quanto a pericolosità: Firenze al settimo posto, Ravenna all’ottavo, Pavia al diciottesimo, Brescia al ventiduesimo e Trieste al trentunesimo.
Napoli, da sempre ritenuta una delle città più criminali e poco sicure, si trova invece soltanto al trentaseiesimo posto, ma altre province campane risultano essere molto più sicure di tante città del Nord: Caserta al posto 82, Avellino al 101 e Benevento al 103. La statistica tende quindi a ribaltare alcuni asserti della nostra routine, evidentemente più mentale che quotidiana.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Tag città criminali, città sicure, matera, potenza, sole 24 ore
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Novembre 2014 17 Novembre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Definito il programma della festa “Matera, 30 giorni da capitale”
Successivo La comunità Avventista di Potenza compie 57 anni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?