Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Naturarte 2014: Provincia di Potenza e Ente Parco del Pollino presentano una mostra archeologica a Latronico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Naturarte 2014: Provincia di Potenza e Ente Parco del Pollino presentano una mostra archeologica a Latronico
Cultura ed Eventi

Naturarte 2014: Provincia di Potenza e Ente Parco del Pollino presentano una mostra archeologica a Latronico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Novembre 2014
Condividi
Condividi

Nell’ambito della Prima Edizione di NaturArte 2014, evento di grande valenza culturale promosso dall’Ente Parco Nazionale del Pollino, la Provincia di Potenza offre la sua compartecipazione attraverso l’organizzazione, nel Comune di Latronico, della mostra archeologica “L’eterno rinnovarsi della vita: i segni e i simboli”, un’esposizione di reperti pre-protostorici provenienti dal complesso delle Grotte in località La Calda di Latronico e facenti parte della mostra permanente del Museo Archeologico Provinciale di Potenza.

pg085_1_01
Grotte in località La Calda di Latronico

L’iniziativa assume un valore molto significativo ed eccezionale per il Comune di Latronico, perché, per la prima volta dalla fine delle ultime campagne di scavo nel 1988, le testimonianze materiali dell’antica comunità sono rese fruibili alla comunità attuale, riannodando, in tal modo, un filo che si era sciolto nel corso del tempo, ed offrendo alle nuove generazioni l’opportunità di conoscere l’importanza del sito di Latronico negli studi della preistoria dell’Italia Meridionale e di riappropriarsi della propria identità territoriale e culturale.
latronico
La mostra, attraverso l’esposizione di reperti significativi, consente di ricostruire gli aspetti fondamentali della vita dei più lontani abitanti e frequentatori delle Grotte di Latronico, in un percorso che si lega saldamente ai quattro elementi primordiali: Terra, Acqua, Fuoco, Aria che si connotano come elementi concreti, naturali, ma sono trasposti in una dimensione rituale e magica, regolando tutte le attività umane e del territorio.
Schermata 2014-11-14 alle 16.17.59
All’inaugurazione della mostra, che avverrà sabato 15 novembre, alle ore 11.30 presso il Museo del Termalismo in Località La Calda a Latronico, saranno presenti il Presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi, Il Presidente e il Direttore dell’Ente Parco del Pollino, Domenico Pappaterra e Annibale Formica, il Sindaco del Comune di Latronico, Fausto Alberto De Maria, Il Soprintendente ai Beni Archeologici della Basilicata, Antonio De Siena, il Dirigente del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, Maria Cristina Caricati.
L’esposizione sarà visitabile fino al 30 novembre 2014, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 14.00.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag latronico, mosrta archeologica, NaturArte, pollino, provincia potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Novembre 2014 14 Novembre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Le donne e la resilienza: più forti delle avversità
Successivo Expo 2015, la Basilicata nei 10 scatti di Palese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?