Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La chiave di Virginia B, ultimo appuntamento di Quartieri Contemporanei
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La chiave di Virginia B, ultimo appuntamento di Quartieri Contemporanei
AttualitàCultura ed Eventi

La chiave di Virginia B, ultimo appuntamento di Quartieri Contemporanei

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2015
Condividi
Condividi

Un omaggio al capolavoro erotico dello scrittore giapponese Junichiro Tanizaki. Alle ore 19 si volgerà un incontro sull’autore con Isabel Russinova e alle ore 21 si alzerà il sipario, con protagonista la stessa Russinova sul palco del teatro del capoluogo lucano.
“Quartieri contemporanei: rassegna tematica tra letteratura e teatro”, con la direzione artistica di Russinova, è stata organizzata da “Ars Millennia production”, associazione culturale “Bravò” e Università degli studi della Basilicata, con il patrocinio della Fondazione Cassa di risparmio di Calabria e di Lucania, della Regione Basilicata e del Comune di Potenza. Alle ore 19, nell’ormai consueto incontro sull’autore, accanto a Russinova interverranno Mario Festa, editore, e Ignazio Majore, direttore della Scuola di Analisi Mentale e psicoterapia, esponente storico della psicoanalisi italiana, saggista e scrittore.
Foto_Russinova_LaChiave_2
Nel testo teatrale l’autrice ambienta la vicenda negli anni ‘50, periodo di grandi cambiamenti etici e sociali nel nostro Paese, in cui l’erotismo e la donna sono emblemi di valenze e condizionamenti che riflettono le ansie, ma anche le speranze di cambiamenti epocali, proprie del dopoguerra. Nella pièce “La chiave di Virginia B”, l’erotismo è l’ideale filo conduttore della vicenda, delineata dal complesso rapporto affettivo dei protagonisti, dove di volta in volta si alterna la volontà dell’uno di prevalere sull’altro, il desiderio inconfessato di tenerezza, contrapposto alla volontà di sopraffazione. In un crescendo di situazioni emotivamente coinvolgenti, il “gioco al massacro” assumerà toni esasperati e paradossali, culminando in un sorprendente finale noir. Nel romanzo del grande autore giapponese, la materia erotica è esposta al lettore con estrema raffinatezza, inserita in un quotidiano che non può prescindere da situazioni e temi espliciti. L’erotismo diventa una sorta di pretesto che porta a un’indagine più profonda.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La Protezione civile regionale si dota di “Sala operativa mobile”

l suono e la storia dell’arpa viggianese con il libro di Biagio Russo

Mons. Biagio Colaianni della diocesi di Matera nuovo Vescovo di Campobasso

“Potenza del Natale 2023”, presentato il programma del Comune

Sette insigniti della Stella al Merito del Lavoro

Tag Junichiro Tanizaki, La chiave di Virginia B, Quartieri contemporanei
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2015 30 Marzo 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vendo, compro, guadagno. E tu muori
Successivo Inaugurata a Pisticci la prima Rems d'Italia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Rapporto Svimez, bene la Basilicata per scuola ed asili nido
Defibrillatore donato alla Questura di Matera dall’Associazione Gian Franco Lupo
La Protezione civile regionale si dota di “Sala operativa mobile”
Rosa (Fratelli d’Italia): “La legge sull’oblio oncologico norma di civiltà”
Il rapporto Svimez 2023 certifica lo sfascio della sanità in Basilicata
“Gruppo FS in Basilicata: verso un nuovo protagonismo”
Minacciano lo sciopero generale Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil
l suono e la storia dell’arpa viggianese con il libro di Biagio Russo
Stellantis. Segnali positivi dall’incontro con il Ministro Urso
Bilancio dei Controlli straordinari interforze a Potenza ed hinterland
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicata.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?