Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Revisioni auto, dal 1° gennaio sono scattate le novità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Revisioni auto, dal 1° gennaio sono scattate le novità
Ambiente e TerritorioAttualità

Revisioni auto, dal 1° gennaio sono scattate le novità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2015
Condividi
Condividi

Se gli autoriparatori salutano con soddisfazione questa novità, probabilmente pensano ad un aumento del loro lavoro collegato alla maggior rigidità dei controlli e quindi alla necessità di intervenire sul mezzo sottoposto a controllo, i centri di revisione sono preoccupati perché la nuova revisione comporterà sia un deciso aumento dei costi sia un nuovo numero di adempimenti burocratici da espletare,che, aggiungiamo noi dell’ADOC, potrebbero abbattersi, come al solito, sugli automobilisti.
Del resto per adeguarsi alle disposizioni previste dal nuovo protocollo, i centri autorizzati hanno già sostenuto una spesa di almeno 10.000 euro per l’adeguamento dei macchinari e dei software, a fronte di una tariffa ministeriale che è ferma da oltre 7 anni.
Con i nuovi controlli ci sarà una maggiore sicurezza dei dati, un’imparzialità dei risultati e uno stop alle frodi sulle revisioni. L’introduzione della tecnologia per controllare le revisioni dei veicoli comporterà, infatti, l’impossibilità da parte degli operatori di modificare un eventuale esito negativo della stessa. Per questo diventa fondamentale far controllare i propri mezzi dal meccanico di fiducia, mantenerli efficienti ed essere certi della funzionalità prima di portarli in sede di revisione.
revisione
Mantenere la propria auto o la propria moto efficiente e funzionante è una questione fondamentale per viaggiare in piena sicurezza e per non mettere a repentaglio la vita degli altri e la propria. Con il nuovo protocollo delle revisioni gli automobilisti non dovranno farsi trovare impreparati, controlli periodici e regolari aiuteranno a mantenere i mezzi sicuri allungando la tenuta degli stessi.
La tariffa della revisione è stabilità dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e costa all’utente 65,68 euro.
Sia per le auto sia per le moto la prima revisione va effettuata dopo 4 anni dall’immatricolazione: successivamente ogni due anni.
I vigili urbani,inoltre, saranno dotati di un piccolo apparecchio con un software che, digitando il numero della targa, dirà se il mezzo è in regola con l’assicurazione e la revisione. Per i vigili quindi non sarà più necessario controllare fisicamente il libretto del mezzo. In un primo momento ci sarà un solo apparecchio per tutti i vigili della terraferma, ma nel corso del 2015 ne arriveranno anche altri.
 
Fonte: Canio D’Andrea, presidente Adoc Basilicata
adoc basilicata

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Infrastrutture. Più investimenti per dare risposte ai cittadini

“La filiera delle piante officinali”, evento conclusivo progetto Meplasus

Emergenza cinghiali. Bennardi: “Occorre risposta immediata”

Completati i lavori di riqualificazione del centro “Cecilia” di Tito

Disabilità. Occuparsi sempre, non solo oggi

Tag adoc, auto, cani d'Andrea, motorizzazione, revisione
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2015 17 Gennaio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentazione del saggio storico di Giuseppe Pietrafesa
Successivo Fiat-Fca di Melfi: esordio per 300 operai
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Truffe ad anziani a Matera. Indagato 45enne napoletano
“Potenza del Natale 2023”, presentato il programma del Comune
Sette insigniti della Stella al Merito del Lavoro
Infrastrutture. Più investimenti per dare risposte ai cittadini
Facoltà di Medicina. Protocollo d’intesa Regione, Unibas, Aziende Sanitarie
Donazione del sangue. Fidas e Protezione Civile Potenza insieme
“La filiera delle piante officinali”, evento conclusivo progetto Meplasus
E’ stato ritrovato Vincenzo Pettoruso. Si erano perse le tracce da sabato scorso
A Roccanova presentato il progetto Lucus di Franc Arleo
Emergenza cinghiali. Bennardi: “Occorre risposta immediata”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicata.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?