Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto NASCE A POTENZA IL SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > NASCE A POTENZA IL SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Salute

NASCE A POTENZA IL SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2014
Condividi
Condividi

Attivo da febbraio di quest’anno, il Dipartimento Interaziendale Regionale di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva dell’Asp, si occupa dell’inquadramento diagnostico e terapeutico di tutte le patologie neurologiche e neuropsichiatriche dell’età evolutiva. Il centro è ubicato a Potenza, in via Appia 184, ed è stato ridisegnato ad hoc per “ospitare” i piccoli pazienti e dare loro l’impressione di trovarsi in una vera e propria ludoteca, colorata ed accogliente.

Il servizio si occupa di tutte le principali patologie psichiatriche e neurologiche e dei principali disturbi dell’età evolutiva, fascia d’età che va da 0 a 18 anni, e funge da filtro per avviare gli approfondimenti necessari per completare la diagnosi. L’organizzazione è basata su un’attività multidisciplinare che vede impegnate diverse figure professionali: medici neuro-psichiatrici, psicologi, logopedisti e terapisti della riabilitazione.
La prima visita neuro-psico infantile, prenotabile attraverso il Cup, viene prescritta dal pediatra o dal medico di base che rileva nel paziente un sospetto diagnostico. Sulla base di tale sospetto, i medici specialisti del centro, la dott.ssa Cristiana Fiorillo, responsabile del Dipartimento Interaziendale Regionale di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva, e la dott.ssa Alessandra Graziano, valutano lo sviluppo neuro-psicologico del bambino attraverso un esame clinico e indicano i necessari approfondimenti specialistici utili ad inquadrarne le difficoltà.
La prima visita dura circa 60 minuti ed avviene in presenza dei genitori. Vengono raccolti i dati anagrafici e la storia del bambino, le varie tappe dello sviluppo motorio-linguistico-cognitivo-relazionale, l’andamento del percorso scolastico, le patologie pregresse e gli eventuali accertamenti eseguiti in precedenza. Si osservano le modalità di interazione, di gioco spontaneo e la risposta del bambino alle attività proposte e si indicano alcune prove strutturate che variano a seconda dell’età e delle difficoltà presentate.
Al termine della visita viene condiviso con i genitori l’esito della consultazione e si passa al successivo percorso diagnostico indicando gli approfondimenticlinici necessari offerti dal Centro. Per la prenotazione delle prime visite sono stati attivati anche due codici d’urgenza per garantire un consulto più rapido dove necessario.
Il terzo step della presa in carico riguarda appunto gli approfondimenti, tre specifiche tipologie di esami diagnostici eseguiti dall’equipe multidisciplinare del centro. L’approfondimento psico-diagnostico è svolto da due pscicologhe/psicoterapeute, la dott.ssa Lucia Venezia e la dott.ssa Stefania Galeazzi; quello logopedico è eseguito dalla logopedista Daniela Faticato; quello psico-motorio è realizzato, infine, dalla terapista Maria Luigia Di Lucchio.
Una volta effettuati gli approfondimenti viene stilata una relazione multidisciplinare da parte di tutti gli specialisti intervenuti nel processo diagnostico e viene formulata, dove possibile, una prescrizione terapeutica. Le terapie erogate attualmente dal servizio sono prevalentemente psicoterapie brevi; quelle logopediche e motorie saranno attivate nei prossimi mesi.
Il Dipartimento Interaziendale Regionale di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva dell’Asp svolge quindi il compito di coordinare, all’interno di un’equipe multidisciplinare, i percorsi di diagnosi e cura per i casi più complessi di patologie neurologiche e psichiatriche quali dislessia, epilessia, paralisi cerebrale infantile, deficit cognitivi, disturbi dell’umore. Rappresenta l’unico centro in grado di garantire un servizio strutturato dove è possibile trovare, nella stessa sede, tutti gli specialisti che intervengono nella presa in carico dei giovani pazienti.
I dati relativi a questi primi mesi di attività del centro evidenziano un fattore abbastanza preoccupante: un generalizzato aumento delle patologie neuropsichiatriche infantili. Il motivo di tale evoluzione è dovuto, come spiega la dott.ssa Cristiana Fiorillo, a due fattori: alla migliore capacità di diagnosticare in età precoce l’insorgenza di tali malattie e ad un aumento esponenziale generalizzato di questo tipo di disturbi, dovuto principalmente a fattori di tipo sociale, ambientale o comunque collegati al contesto socio relazionale d’appartenenza. Solo negli ultimi anni, infatti, si è assistito ad un incremento delle ricerche sulla depressione infantile che oggi è riconosciuta come un disturbo che può severamente compromettere la crescita dei bambini e degli adolescenti e incidere sulle loro relazioni sociali.
Il centro si propone quindi l’obiettivo di potenziare ulteriormente l’offerta e le prestazioni erogate per andare incontro alle esigenze delle tante famiglie bisognose di tale servizio, di abbattere in maniera considerevole le liste di attesa e di assicurare una presa in carico qualificata, valida e il quanto più possibile completa ed esaustiva.
Recapiti telefonici
Medici: 0971 425211
Psicologi: 0971 425214
Logopedisti: 0971 425209
NPI Psicomotricità: 0971 425211
Prenotazioni
Le prenotazioni possono essere effettuate tramite CUP Regionale (848.821.821 – da cellulari: 0971/471373) o recandosi presso gli sportelli CUP.
Non essendo attiva la cassa presso la nuova sede, è necessario che le prestazioni siano regolarizzate preventivamente presso gli sportelli CUP. 
Per gli utenti non esenti, oltre agli sportelli Cup, il ticket può essere pagato anche tramite conto corrente postale ASP, on-line o presso le farmacie convenzionate.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Quando la burocrazia calpesta la dignità di bimbi con disabilità

Ospedale San Carlo e Associazione Insieme uniti nella prevenzione dell’epatite C

ASP Basilicata, si va verso il completamento degli organici: assunti altri 4 infermieri

Proficuo incontro tra Asp e Lega nazionale Fibrosi Cistica

Vaccino anti Covid. In Basilicata tutto fermo, denuncia l’Adoc

Tag Alessandra Graziano, asp, Cristiana Fiorillo, deficit cognitivi, Dipartimento Interaziendale Regionale di Neuropsichiatria dell'Età Evolutiva, dislessia, disturbi dell’umore, epilessia, marra, paralisi cerebrale infantile, patologie psichiatriche, patologie psicologiche
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2014 15 Settembre 2014
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente UN INGEGNERE LUCANO TRA I VINCITORI DELLE BORSE DI STUDIO MESSE IN PALIO DA CNI E ISSNAF
Successivo Serpentone Reload
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Quando la burocrazia calpesta la dignità di bimbi con disabilità
Al Comune di Potenza maggioranza inadeguata
Ospedale San Carlo e Associazione Insieme uniti nella prevenzione dell’epatite C
ASP Basilicata, si va verso il completamento degli organici: assunti altri 4 infermieri
Centro Antiviolenza di Palazzo. Nulla di deciso per la gestione
Sostegno all’Automotive. A Melfi confronto Regione-Imprese
Successo per la XX edizione del Premio Unpli Basilicata
Matteo Telesca gareggia tra i grandi del nuoto nazionale
Dimensionamento scolastico. L’Ugl perplessa sul decreto
Presepe vivente a Matera, illuminate le grotte della Gravina
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicata.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?